Sistema Poli Piemonte
  • HOME
  • SISTEMA
  • POLI
  • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • NEWS/EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn

Evento 23.11.2022
Conoscere più da vicino il mondo della ricerca

I Research Meeting sono un’opportunità per le imprese per conoscere più da vicino il mondo della ricerca e iniziare a collaborare con gli organismi che ne fanno parte, in previsione di future opportunità di finanziamento. 

In questa prima edizione del Research Meeting Valle d’Aosta, i Poli di Innovazione piemontesi (Polo ICT, Envipark, Mesap e Proplast) invitano gli Organismi di Ricerca a presentarsi alle imprese con l’obiettivo di favorire una migliore conoscenza del mondo della ricerca nel territorio di prossimità.

Nella seconda parte dell’incontro tutti i partecipanti all’evento potranno svolgere appuntamenti 1-to-1 con gli Organismi di Ricerca.

Registrati

Perché partecipare a questo evento?

L’evento è rivolto alle imprese del territorio piemontese e valdostano ed in particolare alle imprese coinvolte sui progetti approvati sulle tre linee del bando Aggregazioni R&S che sono invitate a partecipare in presenza all’evento, in quanto di particolare importanza per:

  • Scoprire nuove linee di ricerca
  • Aumentare le opportunità di collaborazione con gli Organismi di Ricerca in previsione di future opportunità di finanziamento
  • Ampliare la conoscenza su temi tecnologici quali: energia, tecnologie per la montagna, industria 5.0

Agenda

9:30 – Registrazione

9:45 – Saluti di benvenuto

10.00 – Gli Organismi di Ricerca si presentano
Presentazione delle attività di ricerca di maggiore interesse per le imprese, delle modalità di accesso alle infrastrutture e delle opportunità di collaborazione.   

  • Smart working: un’opportunità per i territori montani
    Marco Alderighi – Dipartimento di Scienze economiche e politiche UNIVDA
  • Gestione digitale e sostenibile delle risorse idriche ed energetiche
    Francesco Laio, Dipartimento DIATI Politecnico di Torino
  • Il riciclo delle batterie litio-ione
    Silvia Fiore, Dipartimento DIATI Politecnico di Torino
  • Sistemi meccatronici per il trasporto a basse emissioni
    Andrea Tonoli, Dipartimento DIMEAS Politecnico di Torino, sede di Verrès
  • Tecnologie di filiera H2 e CO2: Laboratori HySyLab e CO2 Circle
    Massimo Santarelli, DENERG – Politecnico di Torino (IT)
  • R&I nell’agroalimentare: valorizzare per competere, diversificare per crescere
    Sabina Valentini, Unità di Ricerca “Laboratori di Analisi” – Institut Agricole Régional
  • Ricerca scientifica: acceleratore dell’economia e dell’innovazione
    Jean Marc Christille, Fondazione Clément Fillietroz ONLUS – Osservatorio Astronomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta e Planetario di Lignan
  • Verso un polo nazionale per le tecnologie della transizione energetica
    Fabrizio PIRRI, Center for Sustainable Future Technologies di IIT
  • Scarti agroindustriali: preziose risorse per la produzione di materiali e fertilizzanti
    Maria Giulia Faga, CNR Torino
  • Ricerca Applicata: Intelligenza artificiale, Dati e Spazio
    Fabrizio Dominici, Links Foundation

11:45 – Coffee break

12:00 – Incontri 1-to-1 tra le Imprese e gli Organismi di Ricerca
Tutti i partecipanti all’evento avranno la possibilità di approfondire gli argomenti di loro interesse prenotando un appuntamento al momento con gli Organismi di Ricerca.

13:00 – Fine lavori

Come partecipare

La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione online.

Registrati

Organizzazione

L’evento è organizzato dai Poli di Innovazione ICT, Envipark, Mesap e Proplast all’interno del progetto EVAPlus, con la partecipazione dei soggetti coordinatori di Smart Valley e ProVal e con la collaborazione della Chambre Valdôtaine.

Tags: EVENTI
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png 0 0 paola https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png paola2022-11-22 11:06:342022-12-13 14:55:01Evento 23.11.2022
Conoscere più da vicino il mondo della ricerca
Potrebbero interessarti
Missione in Indonesia
Webinar 13.12.2022
Bando accordi per l’innovazione
Trasformazione dei prodotti ortofrutticoli
Evento online 13.12.2022
Verso la Transizione Ecologica insieme a Sistema Poli
Webinar 19.01.2023
Orientare la programmazione
Il Digital Twin per r-innovare la linea produttiva

Tag

B2B EVENTI innovazione networking NEWS

CATEGORIE

  • HOME
  • SISTEMA POLI
  • TRANSIZIONE ECOLOGICA
  • TRASFORMAZIONE DIGITALE
  • SALUTE & BENESSERE

ARTICOLI CORRELATI

  • Webinar 28 marzo 2023: “Sorveglianza post commercializzazione”
  • Workshop 23.03.23: best practice, networking e B2B per imprese valdostane e piemontesi
  • Evento online 21.03.2023 Appuntamento su trattamento e valorizzazione circolare energetica dei rifiuti
  • Digital showcase delle imprese piemontesi: show up your value!
  • E’ in partenza A&T 2023: per noi Mesap e Fondazione Piemonte Innova

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2022 All rights reserved. PI 07154400019

  • comunicazione@envipark.com
Corsi APRE 2022Missione in Indonesia
Scorrere verso l’alto