Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

Le sfide ambientali e il futuro della sostenibilità | webinar 9 luglio

BioPmed  prosegue con il percorso sulla sostenibilità proponendo il webinar: le sfide ambientali e il futuro della sostenibilità.  Durante questo secondo appuntamento verranno affrontate le tappe fondamentali delle politiche ambientali per comprendere la differenza tra il meccanismo “cap and trade” e il mercato volontario. Si parlerà di progetti di mitigazione climatica, di come funziona l’emissione e la certificazione dei carbon credits, e i primi passi che le aziende possono intraprendere verso la neutralità carbonica  NET-ZERO,  evitando il “greenwashing”.

Quando

9 luglio alle 11:30

REGISTRATI

Perché partecipare

Siamo consapevoli che i primi passi del percorso verso la sostenibilità possano essere scoraggianti, soprattutto perché nell’Europa del Sud questi temi sono poco affrontati e spesso molto superficialmente.

Il non essere informati genera confusione e molte azioni di “greenwashing” vengono erroneamente  – sia consapevolmente che non – spacciate per azioni di “riduzione della CO2”, da cui deriva un grave problema di credibilità.

Ecco perché ci impegniamo a collaborare con le aziende per garantire che il percorso che intraprendono abbia un impatto significativo e concreto fin dall’inizio.

Programma

  • Le tappe fondamentali nelle politiche ambientali e la differenza tra il meccanismo “cap and trade” e il mercato volontario
  • Come funzionano i progetti di mitigazione climatica
  • Come vengono emessi i carbon credits e chi li certifica
  • I primi passi che le aziende possono fare per la propria neutralità carbonica e il proprio cammino verso NET-ZERO ( e perché conviene farlo)
  • La differenza tra un percorso verso la sostenibilità e il “green washing”

Docenti

Stefano A. Borghi – Chairman Arborify SA e Planeta Lindo LDA. Imprenditore seriale nel mercato del carbonio. Stefano Borghi ha fondato Planeta Lindo e Arborify e ha generato una pipeline di milioni di crediti di carbonio da un portafoglio di progetti in riforestazione, mangrovie, cookstoves e Redd+ in America Latina, Africa e Asia.

Leonardo Memmi – Direttore dei progetti. Gestisce i progetti del gruppo in America Latina e in Togo e ha sviluppato progetti di carbonio ad hoc per aziende EMEA. Ha una lunga esperienza di gestione dei programmi ESG per Fondazioni italiane. Co-fondatore di Planeta Lindo.

Cristina Ferrero –  Responsabile Vendite e Marketing. Architetto con 25 anni di esperienza nel campo della sostenibilità ed esperta in architettura ed economia circolare, ha collaborato alla redazione di piani di riduzione e compensazione delle emissioni per Società EMEA.

REGISTRATI

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png 0 0 barbara https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png barbara2024-07-01 17:02:252024-07-01 19:54:34Le sfide ambientali e il futuro della sostenibilità | webinar 9 luglio

Tag

agritech assemblea assemblea annuale Assemblea Associati B2B Bandi BANDO Canada contributi contributo CORSI APRE Difesa enti di ricerca EU-Alliance EVAPlus EVENTI evento formazione HORIZON EUROPE impresa imprese innovazione Internazionalizzazione ITS lavoro Missione networking NEWS pitch polo agrifood Textile Innovation Day WEBINAR

ARTICOLI CORRELATI

  • Polo MESAP | Breaking Industry, la nuova era della manifattura | 8 luglio 2025Luglio 4, 2025 - 12:17 pm
  • bioPmed al 25° Convegno Nazionale AIIC di NapoliGiugno 30, 2025 - 4:26 pm
  • EnviH2day – L’idrogeno al centro dell’innovazione | 11 giugno 2025Giugno 9, 2025 - 12:26 pm
  • Innovation Village 2025: a Napoli il futuro dell’innovazione sostenibile | 29-30 maggioMaggio 26, 2025 - 3:13 pm
  • Le proteine di giunzione intercellulare: in prima linea contro agenti e condizioni di stress | webinar 13 e 27 maggioMaggio 12, 2025 - 3:14 pm

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: Innovazione e Sostenibilità: la sfida della Twin Transition | webinar 2 luglio Collegamento a: Innovazione e Sostenibilità: la sfida della Twin Transition | webinar 2 luglio Innovazione e Sostenibilità: la sfida della Twin Transition | webinar 2 lu... Collegamento a: Road to the Future: i numeri della prima tappa | 27 giugno Collegamento a: Road to the Future: i numeri della prima tappa | 27 giugno Road to the Future: i numeri della prima tappa | 27 giugno
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto