Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

Continuano le attività di formazione di EVAPlus

Continuano le attività di formazione organizzate dai coordinatori del progetto EVAPlus (Environment Park, Mesap, FPI e Proplast) nell’ambito del Bando Aggregazioni R&S della Regione Valle d’Aosta. Per il mese di novembre sono previsti tre diversi incontri.

 

Smart utilities: strategie di digitalizzazione e casi di successi nei settori acqua, energia e rifiuti
17 e 23 novembre

Il prossimo appuntamento di formazione sarà incentrato sulla digitalizzazione delle utilities.
I docenti sono l’Ing. Ilaria Schiavi di Environment Park e l’Ing. Cesar Pacheco di Fondazione Piemonte Innova, Project Manager esperti, che illustreranno le potenzialità della twin transition e la relativa applicazione nei diversi settori industriali.

Venerdì 17 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00:

  • Overview della digitalizzazione delle utilities;
  • Digital water: vantaggi della digitalizzazione nella gestione del ciclo idrico integrato e casi di successo;
  • Digitalizzazione a supporto della gestione rifiuti: esempi di applicazione e strategie.

Registrati alla prima giornata

Giovedì 23 novembre, dalle ore 10:00 alle ore 13:00:

  • Tecnologie digitali e applicazioni nel settore dell’energia: trend e fattori abilitanti, effetti e benefici della trasformazione digitale nel settore, tecnologie abilitanti e soluzioni, casi di successo.

Registrati alla seconda giornata

Partecipa online o in presenza (consigliata), presso l’Ecoworking di Quart (AO) in Loc. Torrent de Maillod, 15.

Perché partecipare:

  • per entrare in contatto con esperti che possono supportare la tua azienda consoluzioni innovative;
  • perché le smart utilities integrano nuove tecnologie digitali per semplificare le operazioni aziendali e per migliorare l’efficienza operativa


Ecosostenibilità a alte prestazioni: le possibilità dei polimeri

30 novembre 

Il 30 novembre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 segui l’approfondimento sui polimeri.

Argomenti del corso:

  • Cosa sono i polimeri, qual è il loro mercato, quali le loro caratteristiche;
  • I polimeri ad alte prestazioni, la strada per coprire un vasto range di applicazioni;
  • Verso le prestazioni dei metalli: i compositi fibrorinforzati;
  • Le due strategie per l’ecosostenibilità dei polimeri: riciclo e biopolimeri;
  • Alcune applicazioni dei polimeri.

I docenti Ing. Marco Monti e Ing. Marta Zaccone, ricercatori e project manager di Proplast, offriranno una panoramica sull’attività di ricerca nell’ambito dei materiali sostenibili, biopolimeri e riciclati, dei polimeri conduttivi e dei nanocompositi.
Partecipa online o in presenza (consigliata) presso l’Ecoworking di Quart (AO) in Loc. Torrent de Maillod, 15.

Registrati al corso

 

Tags: EVENTI, NEWS, EVAPlus
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png 0 0 paola https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png paola2023-11-10 17:05:442023-11-10 17:05:44Continuano le attività di formazione di EVAPlus
Potrebbero interessarti
Po.in.tex a Techtextil 2024 | 23-26 aprile
Digital showcase delle imprese piemontesi: show up your value!
CORSI APRE 2023
8 novembre 2023
Convegno sull’Apprendistato Duale a Torino
Riparte Fabbriche Aperte Piemonte 2023
H2day in Envipark: vi aspettiamo il 26 ottobre!

Tag

agritech assemblea assemblea annuale Assemblea Associati B2B Bandi BANDO Canada contributi contributo CORSI APRE Difesa enti di ricerca EU-Alliance EVAPlus EVENTI evento formazione HORIZON EUROPE impresa imprese innovazione Internazionalizzazione ITS lavoro Missione networking NEWS pitch polo agrifood Textile Innovation Day WEBINAR

ARTICOLI CORRELATI

  • EnviH2day – L’idrogeno al centro dell’innovazione | 11 giugno 2025Giugno 9, 2025 - 12:26 pm
  • Innovation Village 2025: a Napoli il futuro dell’innovazione sostenibile | 29-30 maggioMaggio 26, 2025 - 3:13 pm
  • Le proteine di giunzione intercellulare: in prima linea contro agenti e condizioni di stress | webinar 13 e 27 maggioMaggio 12, 2025 - 3:14 pm
  • La BioeCO2nomy: Opportunità e sfide nella riduzione, cattura e riutilizzo della CO2 | 22 maggioMaggio 9, 2025 - 5:00 pm
  • Quando l’innovazione porta in Silicon Valley | webinar 1 AprileMarzo 27, 2025 - 12:08 pm

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: Assemblea Ordinaria dei Soci bioPmed Collegamento a: Assemblea Ordinaria dei Soci bioPmed Assemblea Ordinaria dei Soci bioPmed
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto