Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

SPOTLIGHT

Produzione di bio-carburanti (metano e syngas)

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Caratteristiche Progetto

Nel 2021 Acea Pinerolese Industriale ha avviato il progetto SPOTLIGHT, finanziato da un bando Horizon 2020 dell’UE. SPOTLIGHT rappresenta per Acea una nuova meta nella ricerca e nell’apertura di nuovi fronti di sviluppo sulle bioenergie che danno ulteriore forza e progressione verso il futuro e verso l’innovazione continua del Polo Ecologico Acea, un moderno ed innovativo esempio di sistema integrato di gestione dei rifiuti, situato a Pinerolo (TO). Acea Pinerolese Industriale è stata chiamata a fare parte del gruppo di lavoro insieme a un panel di Istituti di ricerca, Centri Universitari e aziende tra i più affermati di tutta Europa, sul fronte dell’idrogeno, della chimica verde con sede nei Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svizzera, Spagna. Il Progetto Spotlight ha come obiettivo la produzione di bio-carburanti (metano e syngas), sfruttando il flusso residuale di anidride carbonica a valle della valorizzazione del rifiuto organico.

Risultato da valorizzare

L’obiettivo chiave di SPOTLIGHT è quello di sviluppare un dispositivo fotonico che utilizzando luce solare, converta l’anidride carbonica (CO2) prodotta da ACEA ed idrogeno verde (H2) in metano (CH4) e syngas (CO). Inoltre, il syngas prodotto in Spotlight potrà essere anche utilizzato per produrre metanolo, un ingrediente chiave per la produzione di biocarburanti da fonti rinnovabili e naturali, valorizzando ulteriormente i derivati dei rifiuti in nuove risorse.

Perché è importante?

Tramite un dispositivo specificatamente sviluppato per sfruttare l’energia solare, l’anidride carbonica che viene prodotta durante la purificazione del biometano verrà utilizzata per produrre ulteriori molecole che possono trovare impiego come carburanti o come molecole di base per la chimica verde. Pertanto questo processo permette di valorizzare l’anidride carbonica prodotta al Polo Ecologico a valle della valorizzazione del rifiuto organico.

Impatto

Nuovi processi, Nuovi prodotti;

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo: Spotlight
TRL:  Partenza 3 – Arrivo 5
Bando di riferimento: H2020
Polo di riferimento: Clever
Tecnologie utilizzate: Reazione di Sabatier, reazione di water-gas shift
Campi di applicazione: Energia / Ambiente

Impresa capofila:
TNO, Centro di Ricerca Nazionale Olandese

Impresa collaboratrice:
Acea Pinerolese Industriale S.p.a
comunicazione@aceapinerolese.it |  www.aceapinerolese.it  |

 

 

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:022024-11-20 17:02:38SPOTLIGHT

SHOWCASE CORRELATI

  • GADAIGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • AutofermGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • AI4IAQGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • RAPGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • STU.OPTI.PMIGiugno 19, 2023 - 9:49 am

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: ATTRACTOR Collegamento a: ATTRACTOR ATTRACTOR Collegamento a: STU.OPTI.PMI Collegamento a: STU.OPTI.PMI STU.OPTI.PMI
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto