Sistema Poli Piemonte
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
  • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • SHOWCASE
  • NEWS/EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn

AI4IAQ

Artificial Intelligence for Indoor Air Quality

TRASFORMAZIONE DIGITALE – TRANSIZIONE ECOLOGICA

Caratteristiche Progetto

Il progetto si inserisce nel contesto della Building Automation. Si configura come retrofit di regolazione innovativo per impianti HVAC (Heating Ventilation & Air Conditioning) per l’ottimizzazione della qualità dell’ aria in ambiente e la razionalizzazione dei consumi. Il progetto prevede l’installazione di multisensori per la qualità dell’aria in ambienti climatizzati da impianti HVAC. I dati raccolti sono elaborati da un algoritmo energy intelligence che calcola i parametri di regolazione degli impianti necessari a ottenere una qualità ottimale dell’aria in ambiente. Gli output dell’algoritmo sono infine trasmessi agli impianti mediante un layer di regolazione che utilizza i più diffusi protocolli di comunicazione nell’ambito della Building Automation.

Risultato da valorizzare

Le soluzioni indicate nel progetto sono altamente innovative in quanto ad oggi non è presente una soluzione industriale al problema della metallizzazione base acqua su materie plastiche. Il processo ha uno schema molto più semplice del processo galvanico. Utilizza dei POSS (materiali ibiridi organici-inorganici che presentano delle caratteristiche uniche e diverse dai classici silani) all’interno di uno dei componenti del formulato. La composizione chimica è un ibrido, intermedio (RSiO1.5) tra quella di silice (SiO2) e silicone (R2SiO). Inoltre il metodo alternativo proposto nel progetto si basa sulla sostituzione del cromo con l’argento, noto per i suoi effetti non tossici o addirittura disinfettanti e benefici sulla salute umana.

Perché è importante?

La possibilità di ottimizzare in tempo reale il funzionamento degli impianti HVAC, in funzione della qualità dell’ aria ambiente attuale e prevista nel breve periodo, consente sia di migliorare il benessere degli utenti sia di razionalizzazione i consumi energetici per il condizionamento degli spazi abitati.

Impatto

Nuovi prodotti, Nuovi processi, Nuove metodologie, Nuove policy, Nuovi servizi, Competitivà (riduzione costi, tempi, aumento qualità), Aumento sicurezza per utilizzatore/cliente

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo: AI4IAQ
TRL:  Iniziale 2 – Finale 8
Bando di riferimento: Iniziativa Privata
Polo di riferimento: Clever
Tecnologie utilizzate: Sensori IoT, Intelligenza artificiale e machine learning, API, protocolli di Building Automation, Big data management
Campi di applicazione: Edilizia: Costruzioni / Domotica
Energia / Ambiente
ICT

Impresa capofila:
Eurix S.r.l
amerio@eurixgroup.com | www.eurixgroup.com

 

[/av_one_half

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-digitale-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:052023-06-19 09:49:05AI4IAQ

SHOWCASE CORRELATI

  • EcologicaGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • BiofidsGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • Cow portableGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • MyC-PlusGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • A-LiveGiugno 19, 2023 - 9:49 am

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2022 All rights reserved. PI 07154400019

  • comunicazione@envipark.com
MOREPROLOVE IT DETROIT
Scorrere verso l’alto