Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

CORYL ROBOT

Robot autonomo per la raccolta  in campo delle nocciole,  senza operatore a bordo.

Obiettivi

Il progetto CORYL ROBOT prevede la realizzazione di un robot per la raccolta in campo delle nocciole, in autonomia e senza necessità di operatore a bordo.

La soluzione automatizzata garantirà la quasi totale riduzione dei rischi per gli agricoltori e consentirà importanti ritorni economici, grazie al risparmio di manodopera specializzata ed all’incremento della qualità del prodotto dovuta soprattutto alla tempestività della raccolta.

Il risultato atteso è un robot che operi la raccolta delle nocciole in totale autonomia, percorrendo il noccioleto e raccogliendo il prodotto, per poi stoccarlo in appositi contenitori a bordo campo o direttamente in azienda; il robot sarà integrato con sistemi per la tracciabilità e la pianificazione delle procedure di raccolta.

La macchina richiede la presenza dell’operatore solo in qualità di supervisore e per l’assistenza nelle procedure di svuotamento tramoggia; la fase di supervisione potrà essere svolta sul campo in “remoto” tramite radiocomando.

Perchè è innovativo

È una tecnologia altamente innovativa, se paragonata alle attuali tecniche di raccolta delle nocciole, manuali o per via meccanica tradizionale, con macchine trainate dalla trattrice agricola o semoventi con operatore a bordo. La raccolta manuale non è competitiva nell’attuale economia di mercato, mentre quella meccanizzata presenta gravi problemi di sicurezza per gli operatori: polveri contenenti sostanze cancerogene e residui di prodotti chimici aerodispersi, rumore, vibrazioni, fattori climatici, urti con parti fisse dell’impianto e con la macchina stessa.

Nel settore corilicolo oggi non sono presenti macchine a guida autonoma o remota.

Nel prototipo verranno adottati sistemi di acquisizione e controllo (opportunamente programmati) reperibili sul mercato, spesso non pensati per operare in campo aperto, valutandone l’integrazione ed in particolare le prestazioni ed il livello di affidabilità in tale contesto applicativo.

Utenti potenziali

Agricoltori coltivatori di nocciole (corilicoltori) e in prospettiva coltivatori di frutta in guscio in generale.

Come cambia la vita alle persone

L’innovazione introdotta sarà dirompente e la sua portata interesserà i mercati europei ed extra-europei e avrà ripercussioni su tutti i Paesi di produzione di nocciole, contribuendo a diffonderne ulteriormente la coltivazione, grazie all’approccio tecnologicamente avanzato ed alle opportunità di mercato collegate (tracciabilità, possibilità di controllare la produzione).

Per gli utilizzatori, i vantaggi saranno di tipo economico (riduzione di tempi e costi di raccolta), qualitativo (riduzione dei tempi di giacenza a terra grazie alla doppia o tripla raccolta e garanzie al consumatore con la completa tracciabilità) e di sicurezza per gli operatori (riduzione dei rischi da silice in polvere, residui chimici, vibrazioni, rischi meccanici); inoltre, l’intera raccolta del prodotto consentirà un notevole risparmio di tempo ed energie psicofisiche per l’agricoltore, non più impiegato nella raccolta diretta, ma limitato a funzioni più qualificate di supervisione delle macchine e del processo.

Riducendo inoltre i rischi per la salute degli addetti e le malattie professionali, si avranno risultati positivi sia sul piano sociale (salute), sia sui costi sanitari a carico della collettività.

Si tratta di una macchina il cui ambito di utilizzazione potrà essere esteso all’intero comparto della frutta in guscio (mandorle, noci, castagne), favorendo l’abbassamento dei costi per i costruttori di macchine e agevolando l’ammortamento dell’investimento per gli utilizzatori finali.

 

SHEDA DEL PROGETTO

GENERAL INFO

Progetto e Acronimo:  CORYL ROBOT
TRL:
Bando di riferimento:  UREKA celtic-plus – C2017/3-6
Anno di realizzazione: 2020
Polo di riferimento: MESAP
Tecnologie utilizzate: Scanner laser Lidar, sistema GNSS (a doppia antenna) per la geo-localizzazione della macchina, videocamere ad alta velocità di acquisizione, sensori di prossimità a ultrasuoni.
Campi di applicazione: agricoltura, corilicoltura

Impresa capofila:
MONCHIERO & C Snc
info@monchierosnc.it  |  www.monchierosnc.it  |

Impresa collaboratrice:
CNR IMAMOTER
info@cnr.it  |  www.cnr.it  |

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:192024-11-19 20:02:35CORYL ROBOT

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: Biofids Collegamento a: Biofids Biofids Collegamento a: 1° Career Day della Fondazione ITS Biotecnologie (4-5 e 9-10 ottobre 2023) Collegamento a: 1° Career Day della Fondazione ITS Biotecnologie (4-5 e 9-10 ottobre 2023) 1° Career Day della Fondazione ITS Biotecnologie (4-5 e 9-10 ottobre 2023)
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto