Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

GADAI

Gestione automatica degli scaffali al dettaglio tramite informazioni visive e AI.

TRASFORMAZIONE DIGITALE

Caratteristiche Progetto

L’obiettivo del progetto è ottimizzare il processo di gestione degli scaffali dei piani di vendita di negozi al dettaglio. Si tratta di un’attività che permette allo Store Account manager di avere una fotografia precisa della situazione. La soluzione consente di rilevare a scaffale per ogni singolo prodotto le seguenti informazioni: numero di pezzi esposti a scaffale, quanti cm occupa il prodotto, il numero di ripiano, l’assenza di prodotto a scaffale, prezzo al pubblico e le promozioni. La piattaforma di analisi sviluppata prevede l’utilizzo di dispositivi di acquisizione delle immagini e una dashboard di reporting. L’acquisizione dei dati viene eseguita da una fotocamera montata sullo scaffale o da una fotocamera di uno smartphone o tablet utilizzata dal personale del negozio. È stato sviluppato, infine, un algoritmo di apprendimento automatico e di elaborazione delle immagini basato su cloud per analizzare i prodotti degli scaffali.

Risultato da valorizzare

A oggi sono stati effettuati diversi test dell’applicazione sviluppata. Questi test sono stati eseguiti sia in vitro, utilizzando delle immagini precedentemente acquisite e caricate dalla memoria del dispositivo, sia in vivo scattando delle foto in punti vendita rappresentati il caso d’uso. Tutti i test effettuati dimostrano la robustezza dell’applicazione, in grado di fornire una risposta all’utente in tempi brevi con un’accuratezza superiore al 90%. È stato, infine, sviluppato un dimostratore performante che è stato poi presentato a dei possibili clienti.

Perché è importante?

Negli ultimi anni l’IA e in particolare l’apprendimento automatico ha migliorato considerevolmente la capacità di riconoscimento automatico di oggetti da immagini fisse e video. Oggi l’attività svolta dagli Store Account di un’azienda produttrice di beni distribuiti nelle catene retail, per esempio supermercati, ha l’obiettivo di verificare la situazione espositiva presente nel piano di vendita. Attualmente la rilevazione dello stato dello scaffale viene effettuata manualmente confermando o inserendo i dati di ogni singolo prodotto riproposti a sistema dalla rilevazione precedente. Tale attività determina una perdita di tempo che è soggetta a errori. La soluzione sviluppata consente allo Store Account manager di avere una fotografia dettagliata e in tempo reale della situazione, risparmiando tempo e avendo tutto costantemente sotto controllo.

Impatto

Nuovi prodotti; Nuovi processi; Nuove metodologie; Competitivà (riduzione costi, tempi, aumento qualità).

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo:  GADAI
TRL:  Partenza 4 – Arrivo 5
Bando di riferimento: PASS
Polo di riferimento: ICT
Tecnologie utilizzate: Machine Learning, Computer vision, tecniche di ottimizzazione su mobile
Campi di applicazione: ICT

Impresa capofila:
Synesthesia S.r.l
ciao@synesthesia.it |
www.alba-robot.com  |

Impresa collaboratrice:
Grigua S.r.l

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/digitale-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:142024-12-14 16:37:31GADAI

SHOWCASE CORRELATI

  • GADAIGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • AutofermGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • AI4IAQGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • RAPGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • STU.OPTI.PMIGiugno 19, 2023 - 9:49 am

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: ARGO Collegamento a: ARGO ARGO
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto