Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

REINEU

Unità condensante efficiente pilotata da una centralina elettronica ed un inverter.

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Caratteristiche Progetto

Il progetto Reineu si è occupato di realizzare una unità condensante efficiente pilotata da una centralina elettronica ed un inverter. Si abilita il funzionamento del compressore su strada per refrigerare direttamente l’ ambiente e si ottiene una modalità di ricarica aggiuntiva che integra quella da rete elettrica che avviene a veicolo fermo. Si analizzano le soluzioni eutettiche, quelle contenute negli evaporatori che costituiscono la riserva di freddo, così da eliminare una parte degli evaporatori ed alleggerire il sistema complessivo, supportando il deficit con la ricarica su strada. Con un modem dedicato, si predispone il monitoraggio dei parametri di funzionamento della carrozzeria con la possibilità di variare alcune impostazioni da remoto. Detto sistema è stato installato e testato su una cassa isotermica dimostratore per una carrozzeria alleggerita ed efficiente nel mantenimento della temperatura.

Risultato da valorizzare

Al termine del progetto Reineu, i test eseguiti hanno dimostrato che le soluzioni eutettiche alternative offrono prestazioni analoghe a quelle già impiegate in azienda e dunque valide. Il doppio funzionamento del gruppo frigo strada e rete elettrica lascia margine per una netta riduzione dell’ accumulo e quindi un taglio ai pesi complessivi del sistema.  Anche dal punto di vista elettrico, le conversioni di energia per l’alimentazione del gruppo frigo nella modalità su strada sono discrete e possono essere solido materiale per un proseguimento da dimostratore a prototipi, previa ingegnerizzazione. Grazie al modem, la carrozzeria diventa un elemento IoT ed è in grado di comunicare in modo bidirezionale con altri sistemi al di fuori della carrozzeria. Inoltre, come oggetto collaterale, si è sviluppata una centralina per la misura del coefficiente di dispersione della cassa coibentata che fornisce un’informazione molto utile per il dimensionamento degli impianti.

Perché è importante?

Il funzionamento del gruppo frigo è unico sul mercato e, una volta ingegnerizzato per adattarsi ad una carrozzeria circolante, sarebbe una novità per le aziende di distribuzione a temperatura controllata di alimenti deperibili . Può essere un’alternativa ibrida tra le carrozzerie eutettiche a carica di energia latente e i gruppi frigoriferi ventilati ad energia meccanica da motore termico. La possibilità di associare un modem per controllo da remoto della carrozzeria offre dati e sicurezze in più per le aziende interessate alla gestione flotte. Infine, tutte le analisi e i test condotti sul dimostratore hanno consentito una raccolta dati per poter lavorare in futuro allo sviluppo dei prodotti aziendali, continuando a rispettare normative progressivamente più stringenti e puntando al risparmio energetico.

Impatto

Nuovi processi; Nuova occupazione.

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo:  REINEU
TRL:  Partenza 3 – Arrivo 4
Bando di riferimento:  PRISM-E
Polo di riferimento: Clever
Tecnologie utilizzate: La realizzazione del dimostratore ha permesso di ottimizzare la tecnologia di refrigerazione della carrozzeria refrigerata mediante l’integrazione e l’utilizzo di innovativa unità condensante. Tutto ciò è controllato durante i test con un dispositivo modem per la trasmissione e ricezione di dati.
Campi di applicazione: Automotive / Macchine Operatrici Mobili

Impresa capofila:
Cold Car S.r.l
giovanni.rosso@coldcar.it |  www.coldcar.it  |

Impresa collaboratrice:
Capetti Elettronica S.r.l

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:152024-12-14 17:09:14REINEU

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: ALBA Collegamento a: ALBA ALBA
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto