Le proteine di giunzione intercellulare: in prima linea contro agenti e condizioni di stress | webinar 13 e 27 maggio
Il Sistema Poli segnala il mini corso online organizzato dal Polo bioPmed: “Le proteine di giunzione intercellulare: in prima linea contro agenti e condizioni di stress”. Due appuntamenti che offrono una panoramica integrata tra conoscenze scientifiche aggiornate e il loro utilizzo concreto in ambito biotecnologico. Attraverso un linguaggio chiaro e un approccio multi-sistemico ma semplificato, verrà approfondito il ruolo delle proteine di giunzione intercellulare, veri e propri “guardiani” che regolano la permeabilità delle barriere epiteliali ed endoteliali.
A chi si rivolge
Entrambi i webinar sono aperti a tutti: Cittadini, Imprese, e a tutti gli operatori nell’ambito delle Scienze della Vita.
Primo webinar – 13 maggio
Durante questo primo incontro online verranno condivise informazioni sul ruolo delle ‘PROTEINE DI GIUNZIONE INTERCELLULARE NEL DANNO DI BARRIERA INTESTINALE’ con particolare focus su:
- le somiglianze e le specificità delle proteine di giunzione intercellulare nei vari epiteli di rivestimento, nella barriera ematoencefalica e negli endoteli vascolari
- le alterazioni di permeabilità di barriera in intestino, cervello, cute, polmoni, reni e retina
- il danno giunzionale nelle malattie croniche intestinali (MICI)
- la valutazione del danno giunzionale e di permeabilità di barriera indotto da molecole infiammatorie, composti potenzialmente dannosi presenti nella dieta, nel sangue periferico e nell’ aria inspirata.
Secondo webinar – 27 maggio
Durante il secondo incontro verranno condivise informazioni sul ‘ RUOLO DELLE PROTEINE DI GIUNZIONE INTERCELLULARE NEL DANNO DI BARRIERA CUTANEA’ con particolare focus su:
- i modelli sperimentali di danno giunzionale per intestino, barriera ematoencefalica e cute
- esempi sperimentali nell’impiego di molecole in grado di prevenire e/o contenere i danni di barriera intercellulare
- ossidazione del colesterolo e danno giunzionale a livello dell’epidermide
- metodi analitici per analisi quantitative di proteine di giunzione, e relativi segnali molecolari, in vari liquidi e tessuti biologici.
Relatori
- Giuseppe Poli, MD, PhD, professore emerito di Patologia Generale, Università di Torino.
- Barbara Canepa, PhD, Direttore scientifico, Gem Forlab, Caluso (Torino).
- Giuseppe Valacchi, PhD, Full professor of Regenerative Medicine, North Carolina State University, USA.
- Davide Ribaldone, MD, PhD, professore associato di Gastroenterologia, Università di Torino.
Non perdete l’occasione, i webinar sono gratuiti previ registrazione,
Vi aspettiamo!