Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

Le proteine di giunzione intercellulare: in prima linea contro agenti e condizioni di stress | webinar 13 e 27 maggio

Il Sistema Poli segnala il mini corso online organizzato dal Polo bioPmed: “Le proteine di giunzione intercellulare: in prima linea contro agenti e condizioni di stress”. Due appuntamenti che offrono una panoramica integrata tra conoscenze scientifiche aggiornate e il loro utilizzo concreto in ambito biotecnologico. Attraverso un linguaggio chiaro e un approccio multi-sistemico ma semplificato, verrà approfondito il ruolo delle proteine di giunzione intercellulare, veri e propri “guardiani” che regolano la permeabilità delle barriere epiteliali ed endoteliali.

A chi si rivolge

Entrambi i webinar sono aperti a tutti: Cittadini, Imprese, e a tutti gli operatori nell’ambito delle Scienze della Vita.

Primo webinar – 13 maggio

Durante questo primo incontro online verranno condivise informazioni sul ruolo delle ‘PROTEINE DI GIUNZIONE INTERCELLULARE NEL DANNO DI BARRIERA INTESTINALE’ con particolare focus su:

  • le somiglianze e le specificità delle proteine di giunzione intercellulare nei vari epiteli di rivestimento, nella barriera ematoencefalica e negli endoteli vascolari
  • le alterazioni di permeabilità di barriera in intestino, cervello, cute, polmoni, reni e retina
  • il danno giunzionale nelle malattie croniche intestinali (MICI)
  • la valutazione del danno giunzionale e di permeabilità di barriera indotto da molecole infiammatorie, composti potenzialmente dannosi presenti nella dieta, nel sangue periferico e nell’ aria inspirata.

ISCRIVITI SUBITO

Secondo webinar – 27 maggio

Durante il secondo incontro verranno condivise informazioni sul ‘ RUOLO DELLE PROTEINE DI GIUNZIONE INTERCELLULARE NEL DANNO DI BARRIERA CUTANEA’ con particolare focus su:

  • i modelli sperimentali di danno giunzionale per intestino, barriera ematoencefalica e cute
  • esempi sperimentali nell’impiego di molecole in grado di prevenire e/o contenere i danni di barriera intercellulare
  • ossidazione del colesterolo e danno giunzionale a livello dell’epidermide
  • metodi analitici per analisi quantitative di proteine di giunzione, e relativi segnali molecolari, in vari liquidi e tessuti biologici.

ISCRIVITI SUBITO

Relatori

  • Giuseppe Poli, MD, PhD, professore emerito di Patologia Generale, Università di Torino.
  • Barbara Canepa, PhD, Direttore scientifico, Gem Forlab, Caluso (Torino).
  • Giuseppe Valacchi, PhD, Full professor of Regenerative Medicine, North Carolina State University, USA.
  • Davide Ribaldone, MD, PhD, professore associato di Gastroenterologia, Università di Torino.

Non perdete l’occasione, i webinar sono gratuiti previ registrazione,

Vi aspettiamo!

Maggiori info sul programma

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png 0 0 barbara https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png barbara2025-05-12 15:14:012025-05-12 15:35:35Le proteine di giunzione intercellulare: in prima linea contro agenti e condizioni di stress | webinar 13 e 27 maggio

Tag

agritech assemblea assemblea annuale Assemblea Associati B2B Bandi BANDO Canada contributi contributo CORSI APRE Difesa enti di ricerca EU-Alliance EVAPlus EVENTI evento formazione HORIZON EUROPE impresa imprese innovazione Internazionalizzazione ITS lavoro Missione networking NEWS pitch polo agrifood Textile Innovation Day WEBINAR

ARTICOLI CORRELATI

  • EnviH2day – L’idrogeno al centro dell’innovazione | 11 giugno 2025Giugno 9, 2025 - 12:26 pm
  • Innovation Village 2025: a Napoli il futuro dell’innovazione sostenibile | 29-30 maggioMaggio 26, 2025 - 3:13 pm
  • Le proteine di giunzione intercellulare: in prima linea contro agenti e condizioni di stress | webinar 13 e 27 maggioMaggio 12, 2025 - 3:14 pm
  • La BioeCO2nomy: Opportunità e sfide nella riduzione, cattura e riutilizzo della CO2 | 22 maggioMaggio 9, 2025 - 5:00 pm
  • Quando l’innovazione porta in Silicon Valley | webinar 1 AprileMarzo 27, 2025 - 12:08 pm

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: La BioeCO2nomy: Opportunità e sfide nella riduzione, cattura e riutilizzo della CO2 | 22 maggio Collegamento a: La BioeCO2nomy: Opportunità e sfide nella riduzione, cattura e riutilizzo della CO2 | 22 maggio La BioeCO2nomy: Opportunità e sfide nella riduzione, cattura e riutilizzo della... Collegamento a: Innovation Village 2025: a Napoli il futuro dell’innovazione sostenibile | 29-30 maggio Collegamento a: Innovation Village 2025: a Napoli il futuro dell’innovazione sostenibile | 29-30 maggio Innovation Village 2025: a Napoli il futuro dell’innovazione sostenibile |...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto