Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

Il sistema regionale dei Poli e le nuove sfide dell’innovazione | comunicato stampa e video dell’evento

Torino, 19 Marzo 2024 – Si è svolto l’evento annuale del PR FESR 2021-2027 in Sala Trasparenza a Palazzo Piemonte, dove il Sistema dei Poli ha testimoniato il suo percorso di crescita ed evoluzione del modello da singoli cluster al nuovo assetto, ormai consolidato, che a partire dal 2022, vede i poli uniti in unico sistema.

Più di 1200 progetti attivati per oltre 430 milioni di euro di investimenti, che hanno visto come protagoniste almeno 3mila imprese associate. Sono questi alcuni dei risultati del lavoro svolto in questi anni dai poli di innovazione piemontesi grazie alle risorse del Fondo Europeo di Sviluppo regionale.

I cluster, diventati ormai una realtà consolidata nel territorio, continueranno ad operare a sostegno della ricerca e dell’innovazione, rafforzando le collaborazioni avviate tra imprese e mondo accademico, la condivisione di competenze e conoscenze, il trasferimento tecnologico.

«Al terzo anno dalla sua nascita, il Sistema dei Poli rafforza ulteriormente la propria immagine di attore integrato dell’innovazione, ripartendo quest’anno con nuove idee e servizi per le imprese e gli stakeholder del Piemonte – ha dichiarato Davide Damosso, direttore operativo Environment Park intervenuto in rappresentanza del Sistema Poli di Innovazione regionale – L’esperienza ci ha insegnato che la configurazione dei Poli a sistema risulta essere una combinazione vincente. Continuiamo pertanto il nostro percorso e guardiamo al 2026 con obiettivi più ambiziosi. Tra questi, rafforzare il nostro ruolo di punto di riferimento dell’ecosistema territoriale delle imprese innovative con particolare focus sulle PMI, sostenere il dialogo tra imprese e centri di ricerca e implementare la collaborazione sinergica con i soggetti territoriali per accelerare la crescita del tessuto imprenditoriale, il processo di internazionalizzazione e di nuova imprenditorialità».

In chiusura di convegno si è svolta una tavola rotonda, moderata da Paola Fontana, R&D & Innovation Manager di Città Studi Biella, alla quale hanno partecipato Roberta Fretta di Bracco Imaging Spa, Gian Luca Dadone – Business Development Manager – E.P.F. Elettrotecnica S.r.l; Marco Vicamini, Managing Director Smartdhome Srl; Augusto Rabajoli, Amministratore Delegato Ferrino SpA; Dario Casalini, Amministratore Delegato, Maglificio Po Srl; Giuseppe Tecco, Presidente Agrindustria Tecco Srl.
I relatori hanno portato la loro testimonianza relativamente alle loro esperienze progettuali realizzate con i fondi messi a disposizione della Regione Piemonte.

🔗 COMUNICATO STAMPA COMPLETO

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png 0 0 CLEVER https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png CLEVER2024-03-22 09:40:082024-03-27 15:15:47Il sistema regionale dei Poli e le nuove sfide dell’innovazione | comunicato stampa e video dell’evento

Tag

agritech assemblea assemblea annuale Assemblea Associati B2B Bandi BANDO Canada contributi contributo CORSI APRE Difesa enti di ricerca EU-Alliance EVAPlus EVENTI evento formazione HORIZON EUROPE impresa imprese innovazione Internazionalizzazione ITS lavoro Missione networking NEWS pitch polo agrifood Textile Innovation Day WEBINAR

ARTICOLI CORRELATI

  • EnviH2day – L’idrogeno al centro dell’innovazione | 11 giugno 2025Giugno 9, 2025 - 12:26 pm
  • Innovation Village 2025: a Napoli il futuro dell’innovazione sostenibile | 29-30 maggioMaggio 26, 2025 - 3:13 pm
  • Le proteine di giunzione intercellulare: in prima linea contro agenti e condizioni di stress | webinar 13 e 27 maggioMaggio 12, 2025 - 3:14 pm
  • La BioeCO2nomy: Opportunità e sfide nella riduzione, cattura e riutilizzo della CO2 | 22 maggioMaggio 9, 2025 - 5:00 pm
  • Quando l’innovazione porta in Silicon Valley | webinar 1 AprileMarzo 27, 2025 - 12:08 pm

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: In attesa del Bando SWIch2, le opportunità di finanziamento regionale in arrivo | webinar 25 marzo Collegamento a: In attesa del Bando SWIch2, le opportunità di finanziamento regionale in arrivo | webinar 25 marzo In attesa del Bando SWIch2, le opportunità di finanziamento regionale in arrivo... Collegamento a: ENVIH2DAY: in EnviPark una giornata dedicata all’idrogeno| 5 aprile Collegamento a: ENVIH2DAY: in EnviPark una giornata dedicata all’idrogeno| 5 aprile ENVIH2DAY: in EnviPark una giornata dedicata all’idrogeno| 5 aprile
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto