Sistema Poli Piemonte
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
  • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • SHOWCASE
  • NEWS/EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn

GREENFACTORY4COMPO

Fascia plancia 500 in composito termoplastico retroiniettato.

TRANSIZIONE ECOLOGICA

 

Caratteristiche Progetto

Il progetto mira a trovare soluzioni innovative di produzione per incrementare l’impiego di materiali polimerici compositi ad elevate prestazioni in maniera rispettosa dell’ambiente (di fabbrica e non solo), riuscendo a coniugare beneficio tecnico a costi/investimenti, ad impatto ambientale ed energetico sostenibili. Il progetto ha seguito due linee di ricerca:
i) Produzione e impiego di nuovi materiali per applicazioni strutturali ed estetiche. Si sono sviluppate applicazioni utilizzando compositi a matrice termoplastica ed a matrice termoindurente ad alto contenuto tecnologico per la realizzazione di componenti e strutture;
ii) Il manufacturing della Fabbrica Intelligente. I vari aspetti che saranno esplorati sono stati: lo stampaggio, la verniciatura, l’assemblaggio, il controllo di processo, riduzione/trattamento materiali di scarto (per ogni fase di processo), consumi energetici.

Risultato da valorizzare

I compositi sono già utilizzati per applicazioni su vetture sportive o di alta gamma ma limitate a queste produzioni di nicchia per il costo dei processi dovuto ai tempi cicli molto elevati per formare il materiale composito che è tradizionalmente nei compositi di natura termoindurente termoindurente. L’innovazione sta nel fatto di aver sviluppato una tecnologia ibrida di compressione e sovrainiezione plastica basata su compositi termoplastici ad elevata capacità produttiva e costo più basso. Viene quindi resa possibile l’estensione dell’utilizzo di compositi su tutti i tipi di vettura anche quelli a più alti volumi produttivi.

Perché è importante?

Riducendo il peso delle parti auto grazie all’utilizzo di compositi con tecnologie di produzione di massa, si riduce l’energia necessaria per muovere la vettura, con conseguente riduzione dei consumi. Questo si traduce nelle vetture con motore a combustione ad una riduzione delle emissioni e della CO2, e nelle vetture elettriche ad una maggiore autonomia.

Impatto

Nuovi prodotti; Nuovi processi

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo: GREENFACTORY4COMPO
TRL:  ?
Bando di riferimento:  ?
Polo di riferimento: CGreen
Tecnologie utilizzate: Stampaggio compressione + iniezione, compositi termoplastici.
Campi di applicazione: Automotive

Impresa capofila:
Centro Ricerche Fiat.

Imprese collaboratrici:
Adler, Novasis Innovazione, Ingenia Automation, Proplast, Politecnico di Torino, Università di Torino.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:102023-06-19 09:49:10GREENFACTORY4COMPO

SHOWCASE CORRELATI

  • EcologicaGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • BiofidsGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • Cow portableGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • MyC-PlusGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • A-LiveGiugno 19, 2023 - 9:49 am

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2022 All rights reserved. PI 07154400019

  • comunicazione@envipark.com
ECOATSMARZ
Scorrere verso l’alto