GREENFACTORY4COMPO
Fascia plancia 500 in composito termoplastico retroiniettato.
Description
The project aims to find innovative production solutions to increase the use of high-performance polymer composite materials in an environmentally friendly way (factory and beyond), managing to combine technical benefit with costs/investments, sustainable environmental and energy impact. The project followed two research lines: i) Production and use of new materials for structural and aesthetic applications, developed using high-tech thermoplastic and thermosetting composites to produce components and structures; ii) The manufacturing of the Smart Factory. The various explored aspects were related to molding, painting, assembly, process control, reduction/treatment of waste materials (for each process phase), energy consumption.
Risultato da valorizzare
I compositi sono già utilizzati per applicazioni su vetture sportive o di alta gamma ma limitate a queste produzioni di nicchia per il costo dei processi dovuto ai tempi cicli molto elevati per formare il materiale composito che è tradizionalmente nei compositi di natura termoindurente termoindurente. L’innovazione sta nel fatto di aver sviluppato una tecnologia ibrida di compressione e sovrainiezione plastica basata su compositi termoplastici ad elevata capacità produttiva e costo più basso. Viene quindi resa possibile l’estensione dell’utilizzo di compositi su tutti i tipi di vettura anche quelli a più alti volumi produttivi.
Perché è importante?
Riducendo il peso delle parti auto grazie all’utilizzo di compositi con tecnologie di produzione di massa, si riduce l’energia necessaria per muovere la vettura, con conseguente riduzione dei consumi. Questo si traduce nelle vetture con motore a combustione ad una riduzione delle emissioni e della CO2, e nelle vetture elettriche ad una maggiore autonomia.
Progetto e Acronimo: GREENFACTORY4COMPO
TRL: ?
Bando di riferimento: ?
Polo di riferimento: CGreen
Tecnologie utilizzate: Stampaggio compressione + iniezione, compositi termoplastici.
Campi di applicazione: Automotive
Lead Company:
Centro Ricerche Fiat.
Collaborative Companies:
Adler, Novasis Innovazione, Ingenia Automation, Proplast, Politecnico di Torino, Università di Torino.