Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

POMACE

Cracker additivato con composti antiossidanti estratti da sottoprodotti della lavorazione del pomodoro

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Caratteristiche Progetto

Il progetto POMACE prevede di migliorare le specie di pomodori coltivandole con l’utilizzo di prodotti specifici in fase di concia del seme che permettano di incrementare il quantitativo di antiossidanti di interesse all’interno della pianta e quindi nel pomodoro, di estrarre le sostanze di interesse nutraceutico dagli scarti di lavorazione del pomodoro e di sviluppare con le sostanze estratte e purificate degli alimenti funzionali prototipali.

Risultato da valorizzare

Il progetto concretizza gli sforzi della ricerca nella bioeconomia (coltivazione biologica con utilizzo di consorzi microbici per aumentare il contenuto di antiossidanti nella pianta e quindi nel pomodoro e nel suo scarto) e nella economia circolare valorizzando lo scarto di lavorazione del pomodoro (estrazione di antiossidanti con processi innovativi e senza l’utilizzo di solventi chimici).

Perché è importante?

Produttori di alimenti che intendano creare linee di prodotto dedicate all’alimentazione funzionale di fascia alta per cogliere le potenzialità del mercato attento alle materie prime in termini di qualità e sostenibilità. Inoltre si registra la tendenza dei consumatori a gestire in maniera più autonoma i percorsi individuali di benessere e salute. Essi si sentono maggiormente coinvolti nel mantenimento del proprio benessere, adottando comportamenti di prevenzione e ricercando beni e servizi che influiscano positivamente sulla vita quotidiana rendendola più semplice. Queste tendenze risultano di buon auspicio per lo sviluppo del mercato dei cibi funzionali, in quanto conformi alle necessità dei consumatori con la loro funzione pratica, nutrizionale e preventiva. Il cracker funzionale risponde a questa esigenza. Nel contempo l’additivazione è fatta con sostanze estratte senza l’utilizzo di solventi chimici e valorizzando uno scarto nell’ottica dell’economia circolare.

Impatto

Nuovi prodotti; Competitivà (riduzione costi, tempi, aumento qualità).

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo: POMACE
TRL:  ?
Bando di riferimento:  ?
Polo di riferimento: Clever, CGreen
Tecnologie utilizzate:Steam Explotion, Microfiltrazione tangenziale e Liofilizzazione
Campi di applicazione: Agroalimentare

Impresa capofila:
RAMS&E S.r.l

Imprese collaboratrici:
 Idea3 Engineering Srl, Envipark Spa, CCS Aosta Srl,Tomato Farm Spa

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:102024-11-20 12:31:13POMACE

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: TECLAS Collegamento a: TECLAS TECLAS Collegamento a: SENSIM2D Collegamento a: SENSIM2D SENSIM2D
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto