Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

Cow portable

Il Cow portable semi-dry di Entsorga è un digestore anaerobico in scala ridotta.

TRANSIZIONE ECOLOGICA

 


Caratteristiche Progetto

Il Cow portable semi-dry di Entsorga è un digestore anaerobico in scala ridotta per recuperare biogas da piccole quantità di fanghi o della frazione organica dei rifiuti solidi urbani. il sistema utilizza l’innovativo metodo di digestione anaerobica semi-dry, green technology commercializzata in esclusiva per l’italia da Entsorga. Il Cow portable ha una capacità di trattamento di 1000 t/a. Al suo interno il rifiuto organico fermenta in assenza di ossigeno, mentre un sistema di agitazione orizzontale («plug-flow») facilita l’attività dei microrganismi e un sistema di riscaldamento garantisce la temperatura ottimale. Tutti i principali parametri sono gestiti in automatico, con un sistema di controllo. dalla fermentazione si ottengono due prodotti: il biogas, composto principalmente da metano e CO2, e un digestato residuo, adatto per produrre un fertilizzante di ottima qualità per l’agricoltura.

Risultato da valorizzare

La tecnologia permette di trasformare in modo efficiente piccole quantità di fanghi o della frazione organica dei rifiuti in biogas e fertilizzante naturale, garantendo una percentuale di recupero di oltre il 95% (quantità di scarti da smaltire in discarica è inferiore al 5%) ed evitando così le emissioni di gas climalteranti come CO2 e metano in atmosfera.

Perché è importante?

La tecnologia permette di recuperare materia e combustibili rinnovabili dai rifiuti, in ottica di economia circolare, evitando l’immissione in atmosfera di gas serra. Facile da trasportare e da installare, non rilascia né odori né polveri nell’ambiente perché il processo anaerobico avviene all’interno di un digestore chiuso. Il processo è ottimizzato grazie a un sistema di controllo ad alta automazione in chiave Industry 4.0., non richiede presidio continuo o manodopera dedicata.

Impatto

Nuovi prodotti; Nuovi processi; Competitivà (riduzione costi, tempi, aumento qualità)

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo:  Cow Portable
TRL:  Partenza 3 – Arrivo 9
Bando di riferimento:  Iniziativa privata
Polo di riferimento: Clever
Tecnologie utilizzate: Digestione anaerobica semi-dry.
Campi di applicazione: Energia/Ambiente

Impresa capofila:
Entsorga Italia
miranda@entsorga.it |  www.entsorga.it  |

Impresa collaboratrice:
Nessuna

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:182024-11-19 20:05:24Cow portable

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: Biofids Collegamento a: Biofids Biofids
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto