Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

WBA-SWPyS

Scrape the web – Una soluzione python per l’analisi degli indici di benessere

TRASFORMAZIONE DIGITALE

Caratteristiche Progetto

Il lavoro riguarda, come leggiamo nel documento redatto per il bando: “la costruzione di un sistema automatico di secondo livello per il monitoraggio del benessere nella popolazione”. Di secondo livello perché si basa su misure già costruite altrove, in special modo dalle organizzazioni internazionali (tipo OMS, OCSE, ecc.). Il sistema è basato sull’automazione resa possibile da due robot: lo Scraping Robot e l’Analytic Robot che insieme costituiscono corpo e anima di SWPyS, Scrape the Web. A Python Solution. SWPyS potrà essere usato anche ad altri scopi illustrati nella descrizione generale dello studio. Lo scopo del progetto è confrontare indicatori di benessere pubblicati su diversi siti, al fine di intenderne il funzionamento, confrontarli individuandone pregi e difetti per:
-Reingegnerizzare gli indicatori
-Individuare il modello da cui scaturiscono.

Risultato da valorizzare

Con questo strumento si può rispondere a domande del tipo:
Quali sono le differenze tra gli ordinamenti dei paesi ottenuti con indicatori apparentemente uguali? Per esempio su OECD betterlifeindex Norway, Sweden, i paesi bassi sono nelle tre prime posizioni mentre gli stessi paesi sono collocati rispettivamente ai posti 18, 19 e 25 su WorlData Website for quality of life W

Perché è importante?

E’ importante perché traccia la strada per l’utilizzo di tecniche AI applicate al campo della salute delle persone (Wellbeing Indexes) . L’applicazione che ne è derivata permette di analizzare analogie e differenze tra indici di benessere. Nel frontend che ne è risultato (in pratica un sito web) ne vengono forniti alcuni esempi

Impatto

Nuovi servizi;

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo: WBA-SWPyS
TRL:  Partenza 2 – Arrivo 4
Bando di riferimento: PASS
Polo di riferimento: ICT
Tecnologie utilizzate:Natural Language Processing, Beautifulsup library, Selenium Library, Pandas Library, Flask tools for web design
Campi di applicazione: ICT
Biomedicale

Impresa capofila:
Metis Ricerche S.r.l
flavio.bonifacio@metis-ricerche.it |  www.metis-ricerche.it  |

Impresa collaboratrice:

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/successo-digitale-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:012024-12-14 17:49:13WBA-SWPyS

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: DRONUTS Collegamento a: DRONUTS DRONUTS Collegamento a: DEPURARE 2.0 Collegamento a: DEPURARE 2.0 DEPURARE 2.0
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto