Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

DEPURARE 2.0

Disinfezione e purificazione Acque Reflue

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Caratteristiche Progetto

Il progetto ha l’obiettivo di testare un sistema innovativo per la depurazione e la disinfezione finale delle acque reflue, prima della loro immissione nei corpi idrici. Il prototipo tratta acque reflue urbane e utilizza diverse tecnologie innovative e a bassissimo impatto ambientale:
• Microalghe
• Zeoliti e nanospugne
• Soluzioni ElettroChimicamente Attivate (ECA)
• Miglioramento della qualità dei fanghi con processi di riduzione del volume e abbattimento di inquinanti emergenti.

Risultato da valorizzare

Il progetto Depurare 2.0 ha conseguito con successo l’obiettivo di verificare l’efficacia dei sistemi sopradescritti combinati tra loro, applicandoli in scala sperimentale e preindustriale presso gli impianti di AMAG Reti Idriche con il supporto del personale e dei propri laboratori. La sperimentazione svolta nel progetto, in cui la successione dei processi di depurazione avviene con continuità e in automatico, potrà diventare in un prossimo futuro un sistema in grado di risolvere le problematiche di depurazione di una comunità con la prospettiva del riutilizzo delle acque.

Perché è importante?

Le nuove tecnologie di depurazione testate potrebbero diventare competitive sul mercato in un’ottica di industrializzazione del prototipo, con conseguente abbassamento dei costi di approvvigionamento, rendendo di fatto i costi totali del ciclo di vita del nuovo depuratore innovativo in linea con quelli tradizionali. Sono inoltre da tenere in considerazione gli ulteriori vantaggi dal punto di vista ambientale, che costituiscono un valore aggiunto fondamentale della metodologia Depurare 2.0.

Impatto

Nuove metodologie, Aumento sicurezza per utilizzatore/cliente

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo: DEPURARE 2.0
TRL:  Iniziale 4 – Finale 7
Bando di riferimento:  PRISM-E
Polo di riferimento: Clever
Tecnologie utilizzate: Microalghe,  Zeoliti e nanospugne,  Soluzioni ElettroChimicamente Attivate (ECA)
Campi di applicazione: Energia ed ambiente

Impresa capofila:
AMAG S.p.a
barbara.laveggio@gruppoamag.it | www.gruppoamag.it

Impresa collaboratrice:
3i Engineering; TEA Sistemi

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/successo-eco-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:012024-12-14 14:04:32DEPURARE 2.0

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: WBA-SWPyS Collegamento a: WBA-SWPyS WBA-SWPyS Collegamento a: ATTRACTOR Collegamento a: ATTRACTOR ATTRACTOR
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto