OvAi
Software a supporto della diagnosi di tumore ovarico
TRASFORMAZIONE DIGITALE
Caratteristiche Progetto
Tre quarti delle diagnosi di tumore ovarico sono tardive, causando l’elevata mortalità di questa patologia:
una diagnosi precoce è l’elemento chiave per riportare le probabilità di sopravvivenza sopra al 90%. SynDiag, startup innovativa fondata nel 2019, crea strumenti di ginecologia digitale per sostenere i medici nell’interpretazione oggettiva delle ecografie di controllo, avviando un percorso diagnostico anticipato e di qualità, con lo scopo di ottimizzare il servizio sanitario e salvare vite. Nel dettaglio, il software OvAi di SynDiag, Dispositivo Medico con CE mark in Classe I, analizza video ecografici e tramite algoritmi di intelligenza artificiale, identifica le caratteristiche anatomiche specifiche dei tumori ovarici, restituendo una “ecografia aumentata” che offre informazioni accurate ai medici e supporto in tempo reale. Dopo la vittoria del concorso Start Cup Piemonte Valle d’Aosta 2018, nel 2020 SynDiag ha ottenuto il supporto del bando POR FESR Regione Piemonte SC-UP.
Risultato da valorizzare
SynDiag, grazie alle risorse ottenute tramite il bando SC-UP, ha potuto realizzare la piattaforma OvAi, Dispositivo Medico come Software con Marchio CE in Classe I, per il supporto alla diagnosi precoce del tumore ovarico. OvAi offre il servizio denominato Academy che consente ai medici in formazione di accedere alla prima banca dati disponibile di casi clinici reali già diagnosticati in centri di riferimento. OvAi Tutor poi consente di studiare i casi clinici con un percorso di apprendimento personalizzato. L’AI è alla base del prodotto OvAi Focus e OvAi X (disponibile a partire dal 2024), i quali analizzano tutte le ecografie ginecologiche che il medico effettua, per identificare la presenza di cisti ovariche sospette e fornire un’indicazione di biopsia virtuale, ossia di quale sia il tipo esatto di tumore ovarico che si sta osservando. In questo modo è possibile procedere alla corretta pianificazione delle fasi di trattamento, solo nei casi in cui questo è necessario.
Perché è importante?
Il tumore ovarico è chiamato silent killer, perché nonostante la sua limitata incidenza, è la prima causa di morte per tumore ginecologico. Nelle prime fasi di sviluppo è asintomatico, o presenta una sintomatologia generica, e la diagnosi tramite ecografia è particolarmente dipendente dall’operatore. Questi problemi rendono molto complesso fornire a tutte le donne un servizio diagnostico adeguato e rendono elevato il numero di diagnosi tardive.
Con OvAi è stato messo a disposizione del medico un servizio integrato che si affianca a tutti i passaggi del percorso della paziente, dalla prima visita sul territorio fino al momento della diagnosi definitiva al centro di riferimento. OvAi Focus supporta l’identificazione delle cisti ovariche a rischio e consente, con l’uso della telemedicina, di richiedere seconde opinioni a medici esperti in tempo reale; OvAi X inoltre rende possibile un esame ad oggi non percorribile. Infatti la biopsia tradizionale non può essere svolta per l’analisi delle cisti ovariche e viene eseguita solo durante l’intervento chirurgico, quando la decisione diagnostica è già stata presa. Utilizzando OvAi X sarà possibile fruire di questa importante informazione già al momento della prima ecografia, consentendo una miglior pianificazione del trattamento. In ultimo, l’Academy di Ginecologia Digitale consente un approccio collaborativo e digitale alla formazione, mettendo a disposizione di specializzandi e specialisti informazioni e dati clinici oggi non facilmente disponibili.
In questo modo OvAi si pone come un compagno, come un medico esperto, che affianca il ginecologo nel momento della decisione diagnostica, consentendo di fornire alla propria paziente le migliori informazioni e la miglior tecnologia disponibile durante ogni visita.
Impatto
Nuovi prodotti;
Scheda Progetto
Progetto e Acronimo: OvAi
TRL: Partenza 3 – Arrivo 6
Bando di riferimento: SC-UP
Polo di riferimento: BioPMed
Tecnologie utilizzate: Intelligenza Artificiale, Servizi Cloud
Campi di applicazione: Biomedicale
MedTech
Impresa capofila:
Syndag S.r.l
daniele.conti@syndiag.ai | www.syndiag.ai |