Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

GDE

Gestione dei Dati Evoluta

TRASFORMAZIONE DIGITALE

 

Caratteristiche Progetto

Il progetto ha sfruttato le tecnologie abilitanti (IIoT e R-FID) integrare e interconnettere il physical layer (il campo, i dati di produzione delle macchine e degli oggetti fisici) con il network layer (i sistemi informatici aziendali) per integrare i dati nei flussi e nei processi, organizzando i dati in modo coerente e accessibile a tutti i livelli dell’organizzazione. Sono state definite soluzioni tecnologiche per raccogliere e scambiare
informazioni dal campo, ottimizzando i processi aziendali e digitalizzando i flussi di lavoro, migliorando la proposta di valore dell’azienda. La definizione di nuovi flussi di lavoro in ottica della digitalizzazione dei processi, lo sviluppo di una piattaforma IoT per interconnettere i centri di lavoro e gli utensili di produzione con i sistemi informatici (ERP) e lo sviluppo di interfacce utente e moduli software a supporto del sistema sono gli obiettivi principali raggiunti con il progetto GDE.

Risultato da valorizzare

Tra i risultati ottenuti quello di maggior rilievo vi è la creazione di una piattaforma IoT basata su protocolli di comunicazione standard industriali che realizza l’interfaccia tra il physical layer (centri di lavoro, utensili, attrezzature e tutto ciò che è fisicamente presente in azienda) e l’information layer, rappresentato dai sistemi informatici aziendali, sede del valore informativo di prodotti e processi. In questo modo è possibile integrare i diversi sistemi informatici e stabilire dei repository univoci e univocamente accessibili per i dati essenziali al business dell’azienda. L’adozione di tecnologie innovative per abilitare un rinnovamento in senso digitale dei processi è un risultato di rilievo in termini di competitività, abilitando ulteriori progetti volti a ridurre l’impatto ambientale dei processi per esempio eliminando l’utilizzo della carta per i cicli di produzione, sfruttando i flussi informativi digitali creati.

Perché è importante?

Il progetto permette di testare l’adozione di tecnologie avanzate ai processi produttivi “tradizionali” di lavorazione per asportazione di truciolo. L’estrazione di un contenuto informativo di valore da macchine anche relativamente datate è un fattore importante per la competitività dell’azienda. Inoltre, la raccolta organizzata e strutturata dei dati e la digitalizzazione dei processi è il fondamento per futuri sviluppi che possano applicare logiche e algoritmi di manutenzione preventiva, efficientamento energetico e riduzione dei consumi dei processi produttivi e sistemi e flussi operativi paperless. L’introduzione di queste tecnologie in azienda richiede inoltre la valorizzazione di competenze nuove per il settore in cui opera l’azienda come l’ informatica, la gestione di database e lo sviluppo di interfacce software, competenze che vengono trovate anche dal proficuo rapporto con le realtà formative del territorio. Infine, l’ottimizzazione dei processi, la digitalizzazione e la riduzione dell’impatto ambientale sono aspetti che i clienti internazionali chiedono sempre più, LMA si può quindi porre come capofila di filiere produttive nel settore aerospace per il territorio, diffondendo le best-practice che ha sviluppato e testato con successo.

Impatto

Nuove metodologie, Competitivà (riduzione costi, tempi, aumento qualità)

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo: GDE
TRL:  Partenza 4 – Arrivo 7
Bando di riferimento: PRISM-E
Polo di riferimento: Polo Mesap
Tecnologie utilizzate: Industrial Internet of Thing – R-FID – integrazione con ERP e PDM (Apex Oracle)
Campi di applicazione: Aerospazio

Impresa capofila:
LMA S.r.l
christian.dibenedetto@lmasrl.it | lmasrl.com  |

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/digitale-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:48:592024-12-13 16:14:39GDE

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: OvAi Collegamento a: OvAi OvAi Collegamento a: The sustainable way Collegamento a: The sustainable way The sustainable way
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto