BIAS
Piattaforma Blockchain nella filiera dell’agrifood
TRASFORMAZIONE DIGITALE
Caratteristiche Progetto
Il progetto BIAS ha come obiettivo l’ideazione e la realizzazione di una piattaforma tecnologica per la tracciabilità e la certificazione della filiera agroalimentare, basata su tecnologie DLT (Distributed Ledger Technology) e tecniche di intelligenza artificiale (Artificial Inteligence, AI). Il progetto intende monitorare e registrare, in modo trasparente ed immutabile, la qualità, la trasparenza e le varie fasi della filiera alimentare, dal campo al consumatore. Grazie all’impiego di tecnologie DLT, si potrà fornire ai vari stakeholder della filiera uno strumento contro la contraffazione, associando al prodotto un’identità unica e non replicabile che ne garantisca autenticità, provenienza e qualità. Nell’ambito del progetto si raccolgono e registrano i dati significativi per il controllo di filiera attraverso diverse modalità (IoT streaming, data entry manuale, integrazione con piattaforme esistenti). Tali dati sono condivisi su piattaforma BIAS tramite tecniche di crittografia.
Risultato da valorizzare
La piattaforma BIAS si basa sull’utilizzo di tecnologie innovative, soprattutto per quanto riguarda la soluzione blockchain Ethereum per la gestione della tracciabilità agroalimentare e la soluzione di archiviazione documentale basata su IPFS (InterPlanetary File System). La gestione documentale risulta essere fondamentale per il contesto agricolo (inclusi i documenti necessari ai processi di certificazione, che devono essere memorizzati a garanzia della tracciabilità del prodotto). Inoltre, la piattaforma BIAS si basa su:
(i) un sistema di orchestrazione sviluppato in modo i diversi componenti della piattaforma interagiscano in maniera trasparente;
(ii) applicazioni decentralizzate (o D-APP) per l’interazione tra i differenti moduli dell’ infrastruttura dell’architettura;
(iii) l’utilizzo di algoritmi predittivi basati su tecniche di intelligenza artificiale a supporto dell’agricoltura di precisione, per garantire livelli idrici ottimali e la massima resa della coltivazione in oggetto
Perché è importante?
Dal punto di vista tecnologico, la soluzione BIAS offre alle filiere considerate uno strumento utile per monitorare il ciclo di produzione all’interno del settore agroalimentare (dalla raccolta del prodotto al confezionamento e distribuzione). Il fulcro del progetto, a livello funzionale di tracciabilità, fornisce uno strumento innovativo alle aziende e, grazie alla tecnologia della blockchain, fornisce un supporto dal punto di vista giuridico. I dati inseriti all’interno della piattaforma blockchain risultano immutabili nel tempo, e, quindi, la validazione di una specifica informazione all’interno della blockchain può fornire, dal punto di vista legale, una tutela all’azienda contro eventuali minacce e attacchi provenienti dall’esterno. Il valore aggiunto risulta nell’effettiva trasferibilità, dal lato economico, alle filiere oggetto del progetto. La soluzione BIAS, infatti, riesce a rendere trasparenti le informazioni relative ai propri prodotti, valorizzandoli e certificandoli; il consumatore finale può quindi acquistare il prodotto finito visualizzando poi i principali dettagli relativi al prodotto stesso (lotto della raccolta, confezionamento, ecc.). La soluzione proposta potrà essere integrata con altre realtà, replicando l’analisi, gli sviluppi e la sperimentazione svolti per le filiere prese in considerazione e aggiungendo le funzionalità richieste per ogni specifica filiera.
Impatto
Nuovi processi, Nuove metodologie
Scheda Progetto
Progetto e Acronimo: BIAS
TRL: Partenza 3 – Arrivo 6
Bando di riferimento: PRISM-E
Polo di riferimento: Polo ICT
Tecnologie utilizzate: Blockchain, IPFS, algoritmi di AI, D-APP
Campi di applicazione: Agroalimentare, ICT
Impresa capofila:
Syndag S.r.l
giulia.troglio@dgsspa.com | www.dgsspa.com |
Impresa collaboratrice:
Netvale S.r.l , 3A S.r.l