Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

LUBforLIFE

Lubrifica a Vita di Attuatori Elettromeccanici per Comandi Primari di Volo

TRASFORMAZIONE DIGITALE

Caratteristiche Progetto

L’obiettivo finale del progetto LUB4LIFE è la realizzazione di un attuatore elettromeccanico per sistemi primari di volo senza ulteriore lubrificazione per tutta la durata della vita operativa impattando sulla Sicurezza – equiparata o migliore rispetto ai classici sistemi idraulici, e sulla Qualità del prodotto – affidabilità e monitoraggio delle prestazioni.

Risultato da valorizzare

Uno dei principali risultati del progetto LUB4LIFE è stato lo sviluppo di un Simulation Based Digital Twin con approccio predittivo di vita utile e modelli virtuali di ordine ridotto (ROM) in grado di replicare il comportamento di un attuatore elettromeccanico progettato a vita infinita allo scopo di migliorare la
sicurezza, monitorare l’utilizzo, consentire un rapido processo decisionale e monitorare il carico a cui il sistema deve resistere.

Perché è importante?

Il progetto ha permesso lo sviluppo e applicazione di una metodologia di Digital Twin in ambito meccatronico con diversi benefici:
a. Manutenzione con un miglioramento della gestione dei costi di manutenzione di un velivolo dell’ aviazione civile o di un UAV tra il 10% e il 20%
b. Progettazione con un miglioramento delle performance derivante da un’ottimizzazione pre-design è stato stimato nell’ordine del 30%
c. Caratterizzazione e collaudo: i costi e tempi per la caratterizzazione dei lubrificanti e quelli di collaudo del prodotto assemblato, possono ridursi tra il 30% e 50%
d. Time to Market: il DT consente la riduzione del tempo di inserimento sul mercato di un prodotto meccatronico tra il 20% al 50%

Impatto

Nuovi prodotti, Nuove metodologie, Nuovi servizi, Competitivà (riduzione costi, tempi, aumento qualità), Aumento sicurezza per utilizzatore/cliente

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo:  LUB4LIFE
TRL:  Iniziale 5 – Finale 7
Bando di riferimento: MIUR Programma Operativo Nazionale (PON) “Ricerca e Innovazione 2014, Area di Specializzazione Aerospazio
Polo di riferimento: Mesap
Tecnologie utilizzate: IoT, sensori, data mining, simulazione, digital twin, additive manufacturing
Campi di applicazione: Aerospazio
Automotive/Macchine Operatrici Mobili
Energia/Ambiente
Ferroviario
Macchine Utensili / Impiantistica Produttiva / Robotica

Impresa capofila:
UMBRA Group

Impresa collaboratrice:
Enginsoft S.p.a
n.gramegna@enginsoft.com | www.enginsoft.com

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/successo-digitale-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:062024-12-17 21:18:05LUBforLIFE

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto