L’Asse Microbiota Intestino-Cervello | 28 maggio

Il polo bioPmed propone un webinar organizzato in collaborazione con GemForLab in cui si parlerà della connessione tra il microbiota intestinale e il cervello. In particolare, esperti del settore, condivideranno le ultime ricerche su l’impatto della dieta occidentale sulla salute umana e su come l’intestino possa influenzare la salute mentale.
Partendo dalla definizione di asse ‘microbiota-intestino-cervello’ verranno fornite conoscenze aggiornate sulla struttura, il funzionamento e le significative omologie tra la barriera intestinale ed emato-encefalica e condivise informazioni sull’importanza di analisi quantitative dei componenti delle barriere epiteliali/endoteliali dell’organismo.
Programma
L’asse dal punto di vista clinico
- Vie di comunicazione tra microbiota, intestino e cervello
 - Giunzioni intercellulari dell’epitelio intestinale.
 - Fattori che danneggiano le giunzioni intercellulari intestinali ed aumentano la permeabilità intestinale.
 - Dieta di tipo occidentale, prodotti di ossidazione del colesterolo (ossisteroli) nella dieta e danno giunzionale.
 - Patologia neurologica e psichiatrica associabile ad alterazioni croniche dell’asse microbiota-intestino-cervello.
 - Ossisteroli, citochine infiammatorie ed aumentata permeabilità della barriera emato-encefalica.
 
L’asse dal punto di vista analitico
- Quantificazione tramite LC/MS di ossisteroli negli alimenti e nel siero/plasma.
 - Quantificazione ELISA dei principali componenti di tali giunzioni nel siero/plasma.
 - Dosaggio ELISA di citochine infiammatorie nel siero/plasma.
 
Docenti
- Giuseppe Poli, MD. PhD, professore emerito di Patologia Generale, Università di Torino
 - Barbara Canepa, Biologia, PhD, MBM
 
