Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

I talenti delle biotecnologie incontrano le imprese | 22 marzo

TALENTS MEET COMPANIES: le imprese incontrano i talenti dell’Università per opportunità di collaborazione

Un evento organizzato da Sistema Poli e dedicato a imprese e studenti, con la finalità di per rendere il nostro territorio più dinamico e competitivo

L’iniziativa ha  il duplice obiettivo di aiutare le imprese a selezionare giovani talenti con  competenze multidisciplinari e facilitare l’accesso al mondo del lavoro degli studenti  che qui intercettano le diverse realtà imprenditoriali che compongono il nostro metacluster.

L’evento  si terrà il 22 marzo 2024 (9.30-15.30) presso il Dipartimento Biotecnologie – Via Nizza 52– Torino e sarà realizzato in lingua inglese.

Obiettivo dell’evento Biotechnologies Talents meet companies

L’obiettivo dell’evento è quello di aiutare le IMPRESE e selezionare  giovani talenti  da plasmare sulle esigenze aziendali grazie alle loro competenze multidisciplinari;  ampliare la conoscenza di STUDENTI/ESSE sulle opportunità esperienziali e lavorative possibili, entrando in contatto con imprese di settori apparentemente lontani o che non avevano immaginato cercassero le loro competenze.

Agenda:

Saluti e Introduzione
Professoressa Marina Marchisio Conte | Segretaria, Scuola di Medicina di Torino
Professoressa Paola Defilippi | Presidente, Corso di Laurea magistrale Molecular Biotechnology
Professoressa Marina Boido | Vicepresidente, Corso di Laurea Magistrale in Biotechnologies for neuroscience

Le opportunità di ABI
Dottoressa Giorgia Iegiani | PhD e Presidente, ABI Associazione Biotecnologi Italiani

Il sistema dei Poli dell’innovazione del Piemonte (PT1)
Ingegnere Paolo Dondo | Senior Technology Manager, Mesap Innovation Cluster

Open Mic: 10 aziende si presentano (pitch session)

Il sistema dei Poli dell’innovazione del Piemonte (PT2)

Polo bioPmed
Dottoressa Sara Falvo | Cluster Manager, bioPmed

Open Mic: 10 aziende si presentano (pitch session)

Q&A

B2B tra aziende e studenti/studentesse

La partecipazione è gratuita previa registrazione entro il 14 marzo 2024 al seguente form.
SCOPRI DI PIU’ e RISERVA IL TUO POSTO 

Qualche giorno prima  dell’evento gli/le utenti registrati ricevono una conferma e le istruzioni per la partecipazione e l’agenda con gli appuntamenti: il giorno dell’evento gli studenti/esse  possono aggiungere un ulteriore appuntamento.

Uno sguardo ai corsi di laurea

I corsi di Laurea Magistrale in lingua inglese di ambito biotecnologico della Scuola di Medicina di Torino rispondono all’esigenza di formare figure professionali altamente qualificate in ambiti innovativi, fortemente interdisciplinari e di profilo internazionale, con ampie possibilità di sbocchi occupazionali nei settori della sanità (in ambito sia diagnostico che terapeutico), dell’agricoltura e della tutela dell’ambiente. In particolare, la Laurea Magistrale in “Molecular Biotechnology” si focalizza sulle tecnologie più moderne di analisi e manipolazione dell’informazione genetica, quella in Biotechnological and Chemical Sciences in Diagnostics sulla chimica e sulle biotecnologie applicate alla diagnostica medicale, quella in Biotechnology for Neuroscience sul funzionamento del sistema nervoso e sui metodi per interagire con esso (Industry 5.0).

Complessivamente, gli studenti provenienti da questi corsi possono integrarsi nei seguenti contesti lavorativi:

  • industrie chimiche, biotecnologiche e farmaceutiche, comprendenti quelle che operano nella progettazione, realizzazione e produzione di kit diagnostici in vitro e di nuove molecole terapeutiche;
  • industrie specializzate nella progettazione, ricerca e sviluppo di agenti diagnostici per tecnologie di imaging in vivo;
  • aziende che operano nel settore della biosensoristica e delle nanotecnologie;
  • aziende impegnate nello sviluppo di sistemi di automazione e HMI dove è essenziale la conoscenza degli aspetti funzionali del cervello;
  • aziende impegnate nello sviluppo di dispositivi neurodiagnostici, neuroriabilitativi o neuroprotesici;
  • istituzioni di ricerca che conducono attività di ricerca nel settore della salute e dei suoi aspetti traslazionali;
  • attività di quality manager – product developer- product manager – project coordinator;
  • organismi di certificazione e uffici brevetti;
  • attività di editoria e comunicazione scientifica.

Tutti i corsi dedicano ampio spazio nei loro programmi alla possibilità di svolgere esperienze dirette nei settori di maggiore interesse.

L’evento si inscrive nel quadro delle attività del Sistema dei Poli di Innovazione piemontesi  e del progetto DREAM Eurocluster per favorire lo sviluppo e la competitività del territorio.

Presentazione_laurea_Biotechnological-and-Chemical-Sciences-in-Diagnostics
Presentazione_laurea_biotechnology_neuroscience
Presentazione_laureati_Molecular-Biotechnology
SCOPRI DI PIU’ e RISERVA IL TUO POSTO 
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png 0 0 barbara https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png barbara2024-02-26 10:40:452024-03-06 08:27:47I talenti delle biotecnologie incontrano le imprese | 22 marzo

Tag

agritech assemblea assemblea annuale Assemblea Associati B2B Bandi BANDO Canada contributi contributo CORSI APRE Difesa enti di ricerca EU-Alliance EVAPlus EVENTI evento formazione HORIZON EUROPE impresa imprese innovazione Internazionalizzazione ITS lavoro Missione networking NEWS pitch polo agrifood Textile Innovation Day WEBINAR

ARTICOLI CORRELATI

  • Polo MESAP | Breaking Industry, la nuova era della manifattura | 8 luglio 2025Luglio 4, 2025 - 12:17 pm
  • bioPmed al 25° Convegno Nazionale AIIC di NapoliGiugno 30, 2025 - 4:26 pm
  • EnviH2day – L’idrogeno al centro dell’innovazione | 11 giugno 2025Giugno 9, 2025 - 12:26 pm
  • Innovation Village 2025: a Napoli il futuro dell’innovazione sostenibile | 29-30 maggioMaggio 26, 2025 - 3:13 pm
  • Le proteine di giunzione intercellulare: in prima linea contro agenti e condizioni di stress | webinar 13 e 27 maggioMaggio 12, 2025 - 3:14 pm

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: I poli bioPmed e ICT in visita esplorativa al CMP3VdA per il Progetto 5000 Genomi Collegamento a: I poli bioPmed e ICT in visita esplorativa al CMP3VdA per il Progetto 5000 Genomi I poli bioPmed e ICT in visita esplorativa al CMP3VdA per il Progetto 5000 ...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto