Sistema Poli Piemonte
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
  • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • SHOWCASE
  • NEWS/EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn

Food Drug Free

Sviluppo di una piattaforma tecnologica miniaturizzata portatile per l’identificazione di farmaci nei prodotti alimentari.

TRANSIZIONE DIGITALE – BENESSERE E COMUNITA’

Caratteristiche Progetto

Il progetto ha realizzato una piattaforma tecnologica portatile wireless costituita da unità sensoristiche multipurpose che permetta l’identificazione e la valutazione quali-quantitativa in-field di residui di molecole farmacologicamente attive nei seguenti alimenti:
-Latte
-Miele
-Uova
La finalità è la loro esclusione dalla catena alimentare.

Risultato da valorizzare

Il progetto permette di identificare molecole di diverse classi farmacologiche ricercabili contemporaneamente con l’ausilio di metodiche estrattive dedicate e semplificate, previa verifica dei limiti massimi residuali richiesti in matrici di notevole rilevanza nelle produzioni alimentari quali latte, uova e miele. Il progetto permette di sviluppare dimostratori innovativi di analisi che, a loro volta, veicoleranno un notevole miglioramento dei processi di identificazione di contaminanti in matrici alimentari. In particolare tali processi verranno migliorati in termini di possibilità di renderli sempre più estesi, capillari e prossimi al punto di prelievo, consentendo la drastica riduzione di sprechi (nessuna cross-contaminazione con prodotti “puliti”), la rapida e puntuale identificazione dei campioni contaminati e, in generale, una maggiore sicurezza e garanzia per tutta la filiera di trasformazione e, in ultimo ma non importanza, per il consumatore stesso.

Perché è importante?

La possibilità di effettuare un unico test direttamente in campo per la ricerca di residui di antibiotici rappresenta un grande miglioramento per le attività di autocontrollo dell’azienda. La metodologia di analisi e identificazione ottica, elettrica ed elettrochimica risulta inoltre tecnicamente innovativa per le sue caratteristiche di sensibilità, range dinamico di misura, selettività, semplicità di utilizzo nelle condizioni outdoor (e comunque fuori da un contesto di laboratorio standard e in prossimità dei punti di prelievo /raccolta delle matrici alimentari) e di cross-operatività tra tecniche diverse, elemento attualmente non presente sul mercato. Ciò garantirà una maggiore affidabilità e robustezza del processo di identificazione. L’integrazione degli strumenti di analisi e verifica con strumenti di tracciabilità della filiera sarà in grado di fornire allo user di un determinato prodotto tutte le informazioni dettagliate e sicure riguardo al ciclo di vita prodotto stesso. Questo risultato sarà ottenuto attraverso l’utilizzo di un paradigma alquanto innovativo, la blockchain, che introduce un nuovo concetto di trust relativo alla gestione delle transazioni, rivedendo le stesse logiche di filiera. Lo strumento di misura oggetto del progetto, del quale verranno costruiti i dimostratori permetterà quindi un controllo continuo e capillare, ove possibile, della materia prima durante il processo produttivo, al fine di rendere più efficace e migliorare il sistema di rilevazione ed elaborazione dati attualmente utilizzato in termini di:
• Controllo
• Prevenzione
• Intervento mirato
• Benessere
• Qualità
• Competitività
Il risultato, condiviso con gli end user, è rappresentato dalla quantificazione più accurata e specifica delle misure con risvolti positivi sul tema della sicurezza. La rapidità e la semplicità del metodo si tradurranno in
aumentata efficienza e quindi nella riduzione dei costi e maggiore competitività. Un aspetto non trascurabile è infine rappresentato dalla sicurezza per tutti gli operatori (sia in laboratorio sia “in campo”). Il sistema è compatibile dal punto di vista della sicurezza con l’ambiente di lavoro.

Impatto

Nuovi prodotti; Nuovi processi; Nuove metodologie; Competitività; Aumento sicurezza per utilizzatore/cliente

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo:  Food Drug Free
TRL:  Partenza 4 – Arrivo 7
Bando di riferimento:  Piattaforma Bioeconomia
Polo di riferimento: Agrifood
Tecnologie utilizzate: piattaforme di detection ellettriche/elettrocimiche, piattaforme di detection Raman/Sers, Iot Cloud & Block-Chain
Campi di applicazione: Agroalimentare

Impresa capofila:
Informatica System S.r.l
staff@infosys.it |  www.infosys.it |

Impresa collaboratrice:
Politecnico di Torino
Istituto Zooprofilattico del Piemonte Liguria e Valle d’ Aosta
Fondazione Bruno Kessler
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Cemas Elettra SRL
DGS SPA
Chemsafe SRL
Eltek SPA
Sky Technology SRL
Michelis SRL
Golosità dal 1885 SRL
Beppino Occelli i Formaggi SRL

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/health-digitale-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:162023-06-19 09:49:16Food Drug Free

SHOWCASE CORRELATI

  • EcologicaGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • BiofidsGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • Cow portableGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • MyC-PlusGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • A-LiveGiugno 19, 2023 - 9:49 am

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2022 All rights reserved. PI 07154400019

  • comunicazione@envipark.com
REINEUPILA
Scorrere verso l’alto