Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

AURAE

Controllo qualità superfici componenti automotive.

TRASFORMAZIONE DIGITALE – TRANSIZIONE ECOLOGICA

Caratteristiche Progetto

Il progetto ha l’obiettivo di strutturare la filiera produttiva di fabbricazione di componenti automotive basati su nuove soluzioni estetiche, attraverso processi innovativi ed ecosostenibili. Perciò in AURAE fondiamo insieme estetica ed ecosostenibilità con l’obiettivo di ottenere un effetto estetico migliorato da un punto di vista ottico e cromatico. Nell’ambito del progetto, Novasis Innovazione ha svolto il ruolo di fornitore di sistemi di caratterizzazione di visione e ottica per garantire la qualità del prodotto. In particolare, è stata responsabile della verifica e dello studio delle qualità estetiche a fine produzione, realizzando il prototipo NASIS, la Novasis Automatic Surface Inspection System.

Risultato da valorizzare

Il prototipo è costituito da un piccolo nastro trasportatore per la movimentazione dei campioni da analizzare, da un quadro elettrico al cui interno sono presenti i controllori di movimentazione e di visione, e da un sistema ottico basato su telecamera lineare e illuminazione con tecnica deflettometrica. Nel progetto AURAE  oltre alla realizzazione del sistema di visione è stato implementato un SW per elaborare diverse tipologie di immagini che consentono l’analisi di particolari di diverso colore e aspetto superficiale, dall’opaco al lucido riflettente. Inoltre, è stata studiata una metodologia che consentisse di oggettivare l’improntabilità e la pulibilità di campioni sottoposti a diversi trattamenti superficiali, ad. es. touch screen, maniglie, mostrine, etc. Questo indice di improntabilità, oggettivo e svincolato dal giudizio soggettivo umano, costituisce un distintivo risultato del progetto da valorizzare all’interno della filiera.

Perché è importante?

Il prototipo sviluppato in AURAE risponde ad un’esigenza tecnica dell’end-user e, oltre a consentire l’ individuazione delle impronte con una valutazione e misura oggettiva, consente l’analisi della qualità superficiale di campioni il cui aspetto può variare dall’opaco al riflettente, dal colore chiaro a quello scuro. Un altro ambito applicativo per lo sfruttamento del risultato del progetto AURAE consiste nell’utilizzo per il settore dell’e-mobility, ad esempio nell’analisi della qualità superficiale delle celle di batterie di tipo punch per l’identificazione di difetti quali graffi, oppure la rivelazione di irregolarità di componenti di fuel cell. Il progetto ha consentito inoltre di valorizzare la collaborazione della filiera, dall’end-user Stellantis fino a quattro medie imprese e due PMI.

Impatto

Nuovi prodotti; Nuove metodologie;

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo:  AURAE
TRL:  Partenza 3 – Arrivo 6
Bando di riferimento: PiTeF, Piattaforma Tecnologica di Filiera Regione Piemonte
Polo di riferimento: Mesap
Tecnologie utilizzate: Sistemi di visione e automazione, Algoritmi SW innovativi
Campi di applicazione: Aerospazio
Automotive / Macchine Operatrici Mobili
Biomedicale
Energia / Ambiente

Impresa capofila:
Stellantis S.p.a

Impresa collaboratrice:
Novasis Innovazione S.r.l
d.capello@novasis-innovazione.it |  www.novasis-innovazione.it  |

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-digitale-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:172024-12-15 16:04:26AURAE

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: PILA Collegamento a: PILA PILA
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto