Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

L’Asse Microbiota Intestino-Cervello | 28 maggio

Il polo bioPmed propone un webinar organizzato in collaborazione con GemForLab in cui si parlerà della connessione tra il microbiota intestinale e il cervello. In particolare, esperti del settore, condivideranno le ultime ricerche su l’impatto della dieta occidentale sulla salute umana e su come l’intestino possa influenzare la salute mentale.
Partendo dalla definizione di asse ‘microbiota-intestino-cervello’ verranno fornite conoscenze aggiornate sulla struttura, il funzionamento e le significative omologie tra la barriera intestinale ed emato-encefalica e condivise informazioni sull’importanza di analisi quantitative dei componenti delle barriere epiteliali/endoteliali dell’organismo.

REGISTRATI

Programma

L’asse dal punto di vista clinico

  • Vie di comunicazione tra microbiota, intestino e cervello
  • Giunzioni intercellulari dell’epitelio intestinale.
  • Fattori che danneggiano le giunzioni intercellulari intestinali ed aumentano la permeabilità intestinale.
  • Dieta di tipo occidentale, prodotti di ossidazione del colesterolo (ossisteroli) nella dieta e danno giunzionale.
  • Patologia neurologica e psichiatrica associabile ad alterazioni croniche dell’asse microbiota-intestino-cervello.
  • Ossisteroli, citochine infiammatorie ed aumentata permeabilità della barriera emato-encefalica.

L’asse dal punto di vista analitico

  • Quantificazione tramite LC/MS di ossisteroli negli alimenti e nel siero/plasma.
  • Quantificazione ELISA dei principali componenti di tali giunzioni nel siero/plasma.
  • Dosaggio ELISA di citochine infiammatorie nel siero/plasma.

Docenti

  • Giuseppe Poli, MD. PhD, professore emerito di Patologia Generale, Università di Torino
  • Barbara Canepa, Biologia, PhD, MBM

REGISTRATI

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png 0 0 barbara https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png barbara2024-05-16 14:54:542024-05-16 14:54:54L’Asse Microbiota Intestino-Cervello | 28 maggio

Tag

agritech assemblea assemblea annuale Assemblea Associati B2B Bandi BANDO Canada contributi contributo CORSI APRE Difesa enti di ricerca EU-Alliance EVAPlus EVENTI evento formazione HORIZON EUROPE impresa imprese innovazione Internazionalizzazione ITS lavoro Missione networking NEWS pitch polo agrifood Textile Innovation Day WEBINAR

ARTICOLI CORRELATI

  • Come comunicare la complessità della scienza | webinar 11 novembreOttobre 29, 2025 - 11:27 am
  • Salute al Futuro! | 8 ottobreSettembre 25, 2025 - 10:17 am
  • AI-Showcase, Soluzioni che ispirano, tecnologie che trasformano le PMI | 6 ottobreSettembre 30, 2025 - 12:21 pm
  • Novel food e criteri EFSA: l’ombra lunga del farmaceutico | webinar 2 ottobreSettembre 23, 2025 - 6:02 pm
  • Polo MESAP | Breaking Industry, la nuova era della manifattura | 8 luglio 2025Luglio 4, 2025 - 12:17 pm

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: Corporate Meeting Call4Partnership | 22 maggio Collegamento a: Corporate Meeting Call4Partnership | 22 maggio Corporate Meeting Call4Partnership | 22 maggio Collegamento a: Opportunità di collaborazione con UniTO rivolte a Enti e Imprese Collegamento a: Opportunità di collaborazione con UniTO rivolte a Enti e Imprese Opportunità di collaborazione con UniTO rivolte a Enti e Imprese
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto