Follow up del primo webinar “Le Accademie di Filiera si raccontano”: la formazione per rilanciare la competitività aziendale

Si è concluso con successo il primo evento di presentazione del modello delle Accademie di Filiera, organizzato dal Sistema Poli. È il primo di un ciclo di 4 incontri dedicati a uno strumento innovativo promosso dalla Regione Piemonte per rispondere in modo concreto e flessibile ai fabbisogni formativi delle filiere produttive, rafforzandone la competitività.
I vantaggi per le imprese
Durante l’incontro, grazie agli interventi di Luisa Maggi, Direttore Area Ricerca e Sviluppo, Progettazione e Faculty e Direttore Area Servizi al Lavoro e Formazione Imprese presso CIAC Formazione, e Luca Accolla, Progettista CIAC Formazione e referente operativo dell’Accademia Chimica, Farmaceutica e Biotech, sono stati approfonditi i vantaggi competitivi offerti dalle Accademie: percorsi formativi personalizzati e mirati, finanziati dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione.
Gli strumenti operativi delle Accademie
- Sviluppo del capitale umano interno: upskilling e reskilling dei lavoratori occupati, inclusi titolari, soci e autonomi con sede in Piemonte.
- Inserimento di nuove risorse: formazione per inoccupati e disoccupati in linea con le esigenze delle imprese di filiera.
Flessibilità e personalizzazione
Le Accademie non offrono un catalogo fisso, ma corsi su misura (16–300 ore) per piccoli o grandi gruppi.
La formazione può svolgersi presso l’agenzia, in azienda o in strutture partner (Poli di Innovazione, centri di ricerca, ITS).
Le imprese possono inoltre designare propri docenti, favorendo il trasferimento di know-how interno.
L’Accademia della Filiera Chimica, Farmaceutica e Biotech
L’Accademia a cui è stato dedicato questo primo webinar è quella legata alla filiera Chimica, Farmaceutica e Biotech un settore chiave per il territorio, che aggrega un partenariato solido e specializzato, fondamentale per la crescita del comparto. Coinvolge 16 agenzie formative, numerose imprese e partner specializzati come la Fondazione ITS Biotecnologie e il Cluster CGREEN attraverso il Consorzio Proplast e il Consorzio IBIS. La supervisione tecnica è affidata al Comitato Tecnico Scientifico, presieduto da BIOPMED – Piemonte Health Innovation Cluster.
L’Accademia offre formazione avanzata in ambiti come cromatografia, robotica, intelligenza artificiale, LLM, sicurezza informatica e conformità ai regolamenti UE e agli standard SGQ.
Ti sei perso questo primo webinar?
Guarda la registrazione!
A breve attiveremo il link per l’iscrizione al prossimo webinar dedicato a Manifattura, Mobilità & Digitale del 3 dicembre.


