Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

V-TUBE

Manutenzione predittiva di dispositivi di contenimento di pareti sottoposte a dissesto idrogeologico

TRASFORMAZIONE DIGITALE

 

 

Caratteristiche Progetto

Il progetto V-TUBE prevede la realizzazione di un sistema di realtà aumentata che consenta al personale che opera su una su una rete tecnologica di vedere, mantenendo le mani libere, ciò che è presente in un’ area oggetto di intervento, anche nel caso in cui gli elementi di interesse siano sotto terra, murati, o comunque nascosti alla vista. Il sistema consentirà agli operatori di ottenere informazioni precise e aggiornate, al fine di evitare rotture accidentali di tubature e minimizzando così anche il numero dei tentativi necessari a identificare un particolare luogo idoneo per l’installazione di nuovi servizi. In questo modo si potrà minimizzare l’impatto in termini economici e di tempo di interventi effettuati in emergenza, e inoltre migliorare i processi di progettazione, realizzazione e manutenzione.

Risultato da valorizzare

Il progetto ha raggiunto la maturità auspicata e il prototipo consente di visualizzare correttamente gli oggetti infrastrutturali con buone performance (assenza di latenze percepibili e buona stabilità del software). Il risultato positivo è stato validato anche dell’end-user Acqua Novara VCO, i cui tecnici hanno potuto sperimentare sul campo il prototipo. Inoltre è emerso un ulteriore ipotesi d’utilizzo che comprende l’aggiornamento e la bonifica dei dati riguardanti le infrastrutture.

Perché è importante?

Il progetto è importante perché consente ai manutentori e progettisti di infrastrutture di:
– diminuire i costi d’intervento;
– ridurre i tempi d’intervento e facilitare la pianificazione degli interventi;
– mantenere e bonificare più facilmente i dati infrastrutturali (GIS + documentazione fotografica, testuale)

Impatto
Nuovi processi, Nuovi servizi, Competitivà (riduzione costi, tempi, aumento qualità), Aumento sicurezza per utilizzatore/cliente

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo: Modelway – Atos
TRL:  Partenza 4 – Arrivo 7
Bando di riferimento: PRISM-E
Polo di riferimento: Clever
Tecnologie utilizzate:Realtà Aumentata, IoT, GPS, Mobile App, GIS
Campi di applicazione: ICT

Impresa capofila:
Hal Service S.r.l
gabriele.balzano@halservice.it | www.halservice.it |

Impresa collaboratrice:
Emisfera Soc. Coop. , Net Surfing, Acqua Novara VCO

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/successo-digitale-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:48:552024-12-10 15:12:01V-TUBE

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: Invisible to eye. Collegamento a: Invisible to eye. Invisible to eye. Collegamento a: CWS for Babies Collegamento a: CWS for Babies CWS for Babies
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto