Medical writing e comunicazione scientifica: come diffondere l’innovazione | webinar 25 novembre

Il Sistema Poli segnala un nuovo appuntamento organizzato da bioPmed e dedicato all’importanza della comunicazione scientifica. Durante il webinar intitolato “Medical writing e comunicazione scientifica: come diffondere l’innovazione” esperti del settore presenteranno le strategie più efficaci su come trasformare l’innovazione in conoscenza accessibile attraverso strategie efficaci di comunicazione scientifica e offriranno spunti di riflessione su come comunicare la scienza con rigore, chiarezza e coerenza, creando un ponte efficace tra innovazione, credibilità e diffusione dei risultati.
Quando e dove
25 novembre dalle ore 11:30 – online
A chi si rivolge
Start-up, PMI, centri di ricerca e professionisti attivi nei settori pharma, biotech e medtech, interessati a migliorare la qualità e l’efficacia della comunicazione dei propri progetti e risultati scientifici.
Temi affrontati
- Comprende il significato e gli ambiti del medical writing
- Distinguere il medical writing dalle attività affini
- Definire i principi di una strategia di comunicazione tecnico-scientifica coerente
- Integrare i diversi livelli di comunicazione in un piano strutturato ed efficace
Agenda
Introduzione – medical writing …ma cosa vuol dire?
Gli ambiti del medical writing
Comunicazione scientifica ≠ marketing: due codici diversi
Una proposta di piramide della comunicazione tecnico-scientifica
Conclusioni e Q&A
Relatore
- Salvatore Bianco è medico specialista in angiologia, fondatore e amministratore di Akros Bioscience S.r.l., società che supporta aziende e centri di ricerca nello sviluppo scientifico e regolatorio di farmaci, dispositivi medici e integratori. Professore a contratto all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove insegna Medical Device Regulation and Development, è autore e peer reviewer di articoli scientifici su riviste internazionali e si occupa da circa venti anni dicomunicazione tecnico-scientifica e medical writing.
