Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

L’importanza dell’alimentazione nel paziente fragile | 7 maggio

BioPmed invita al webinar sul problema attuale della malnutrizione negli anziani. Esperti del settore, attraverso una discussione aperta, forniranno informazioni sulle esigenze nutrizionali dei soggetti più vulnerabili  con lo scopo di creare consapevolezza sull’importanza della corretta alimentazione nella cura del paziente fragile.

REGISTRATI

L’obiettivo del corso

Condividere conoscenze sulla fragilità clinica ma anche sensibilizzare sul problema attuale della malnutrizione negli anziani fornendo conoscenze generiche sulle problematiche e sulle esigenze nutrizionali di tali soggetti.

Aumentare l’attenzione sull’importanza di una dieta bilanciata e completa e un’appropriata e precoce presa in carico del paziente fragile potrebbe determinare la riduzione delle ospedalizzazioni o dei tempi di degenza, potenziare la continuità ospedale – territorio, ottimizzare l’utilizzo delle risorse economiche ed organizzative e, soprattutto, garantire al paziente una maggior sopravvivenza.

A chi si rivolge

Tale corso si rivolge a tutti coloro che sono coinvolti nella gestione e nel supporto dei pazienti fragili spesso malnutriti: medici internisti, dietologi, dietisti e biologi nutrizionisti.

Programma

Il corso si propone di trattare i seguenti punti:

  • malnutrizione e fragilità nutrizionale in età geriatrica;
  • cause della malnutrizione in età geriatrica, con particolare focus sulla disfagia;
  • conseguenze della malnutrizione in età geriatrica;
  • l’importanza di un intervento nutrizionale appropriato: attori coinvolti, criticità, soluzioni pratiche e adeguate.

Docenti

  • Dott.ssa Ferrigni Ottavia, tecnologa alimentare e biologa nutrizionista. Attualmente lavora in Nutrisens Italia, azienda leader nel settore della nutrizione clinica, con ruolo di supporto scientifico al marketing e specialista di prodotto. Il suo forte interesse verso l’alimentazione si estende oltre la mera alimentazione, vedendola come un mezzo per risolvere numerose problematiche di salute.
  • Dott.ssa Flavia Favareto, dirigente medico, responsabile SS Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica  presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria, AOU AL.

REGISTRATI

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png 0 0 barbara https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png barbara2024-05-02 13:08:522024-05-02 13:15:30L’importanza dell’alimentazione nel paziente fragile | 7 maggio

Tag

agritech assemblea assemblea annuale Assemblea Associati B2B Bandi BANDO Canada contributi contributo CORSI APRE Difesa enti di ricerca EU-Alliance EVAPlus EVENTI evento formazione HORIZON EUROPE impresa imprese innovazione Internazionalizzazione ITS lavoro Missione networking NEWS pitch polo agrifood Textile Innovation Day WEBINAR

ARTICOLI CORRELATI

  • Novel food e criteri EFSA: l’ombra lunga del farmaceutico | webinar 2 ottobreSettembre 23, 2025 - 6:02 pm
  • AI-Showcase, Soluzioni che ispirano, tecnologie che trasformano le PMI | 6 ottobreSettembre 30, 2025 - 12:21 pm
  • Salute al Futuro! | 8 ottobreSettembre 25, 2025 - 10:17 am
  • Polo MESAP | Breaking Industry, la nuova era della manifattura | 8 luglio 2025Luglio 4, 2025 - 12:17 pm
  • bioPmed al 25° Convegno Nazionale AIIC di NapoliGiugno 30, 2025 - 4:26 pm

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: Po.in.tex a Techtextil 2024 | 23-26 aprile Collegamento a: Po.in.tex a Techtextil 2024 | 23-26 aprile Po.in.tex a Techtextil 2024 | 23-26 aprile Collegamento a: Il Sistema Poli all’European Cluster Conference 2024 | 7-8 maggio Collegamento a: Il Sistema Poli all’European Cluster Conference 2024 | 7-8 maggio Il Sistema Poli all’European Cluster Conference 2024 | 7-8 maggio
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto