Istruzione, Formazione, Lavoro

I Poli di Innovazione supportano le proprie aziende attraverso la diffusione di informazioni utili per il mondo del lavoro.

Apprendistato di alta formazione e di ricerca

L’Apprendistato di alta formazione e di ricerca è una tipologia di contratto di lavoro finalizzato alla formazione ed all’occupazione dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (D.Lgs. 81 del 15 giugno 2015).

Vantaggi per i datori di lavoro che assume uno studente che frequenta un Master in “Apprendistato di alta formazione e di ricerca”:

  • servizi gratuiti messi a disposizione dalle istituzioni formative;
  • notevole riduzione del costo del lavoro;
  • la possibilità di assumere un giovane tra i 18 e i 29 anni inserito in un percorso di alta formazione (universitaria o post-diploma) o per un progetto di ricerca, al fine di “modellare” una figura altamente professionale con competenze specialistiche che possono favorire la crescita e l’innovazione aziendale.
  • l’apprendista ha un doppio status e risulta contemporaneamente sia studente che dipendente dell’azienda presso cui è assunto.

Il Master in Apprendistato di alta formazione e di ricerca, che di norma ha durata biennale, prevede:

  • Progetto congiunto tra Ateneo e impresa/e
  • Assunzione da parte dell’azienda partner, prima dell’inizio del master, con contratto di apprendistato, ai sensi dell’art. 45 del D. Lgs. 81/2015. Di norma la durata del contratto di apprendistato è pari alla durata del master.
  • Formazione presso l’Ateneo (lezioni ed esercitazioni): circa 400 ore
  • Formazione on the job svolta presso l’azienda partner
  • Conseguimento del titolo di Master Universitario di I o di II livello a fronte della frequenza minima richiesta dell’attività formativa prevista.

Per maggiori informazioni:

Sito della regione Piemonte

POLITO

UNITO

UPO

UNISG

Corep

 

 

 

This post is also available in: Italian