Sistema Poli Piemonte
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
  • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • SHOWCASE
  • NEWS/EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • LinkedIn

ECOAT

Processo di “cromatura senza cromo” mediante metallizzazione di materie plastiche

TRASFORMAZIONE DIGITALE – TRANSIZIONE ECOLOGICA

Caratteristiche Progetto

  • ottimizzare la soluzione chimica, che attiva e funzionalizza la superficie polimerica e crea un ponte tra i gruppi chimici che si espongono sulla superficie e la superficie metallica dello strato di Argento.
  • ottimizzare il formulato di Ag e testare alcuni formulati industriali (in cui però l’attivatore del vetro non è idoneo per l’uso su plastica, per cui alcuni dei componenti industriali non possono essere utilizzati)
  • ottimizzare tutto il processo di deposizione in ogni suo step, dall’attivazione della superficie alla protezione dello strato metallico. La protezione non può essere identica allo schema che si usa per gli specchi in vetro a concentrazione, dove in alcune configurazioni lo specchio è sul lato esterno del vetro, in quanto le temperature di processo sono più basse per molti dei substrati polimerici rispetto al vetro.

Risultato da valorizzare

Le soluzioni indicate nel progetto sono altamente innovative in quanto ad oggi non è presente una soluzione industriale al problema della metallizzazione base acqua su materie plastiche. Il processo ha uno schema molto più semplice del processo galvanico. Utilizza dei POSS (materiali ibiridi organici-inorganici che presentano delle caratteristiche uniche e diverse dai classici silani) all’interno di uno dei componenti del formulato. La composizione chimica è un ibrido, intermedio (RSiO1.5) tra quella di silice (SiO2) e silicone (R2SiO). Inoltre il metodo alternativo proposto nel progetto si basa sulla sostituzione del cromo con l’argento, noto per i suoi effetti non tossici o addirittura disinfettanti e benefici sulla salute umana.

Perché è importante?

In un mercato fortemente competitivo anche sui canoni estetici, il processo aggiunge valore ai prodotti in plastica verniciata. L’aspetto effettivamente distintivo non è però immediatamente percepibile dai fruitori finali, ma a chi applica l’argentatura: si tratta infatti di un processo che, grazie all’assenza di cromo, garantisce sicurezza per l’ambiente e la salute ed evita ai lavoratori l’esposizione al cromo, al contrario dannoso per l’organismo umano.

Impatto

Nuovi processi;

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo:  ECOAT
TRL:  ?
Bando di riferimento: ?
Polo di riferimento: Mesap
Tecnologie utilizzate: Ricerca e test di laboratorio relativamente alle tecnologie di deposizione e adesione di argentatura
Trattamento estetico delle superfici plastiche
Tecnologie di verniciatura industriale
Campi di applicazione: Macchine Utensili / Impiantistica Produttiva / Robotica

Impresa capofila:
Varnish S.r.l

Impresa collaboratrice:
Novares S.r.l

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-digitale-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:092023-06-19 09:49:09ECOAT

SHOWCASE CORRELATI

  • EcologicaGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • BiofidsGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • Cow portableGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • MyC-PlusGiugno 19, 2023 - 9:49 am
  • A-LiveGiugno 19, 2023 - 9:49 am

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2022 All rights reserved. PI 07154400019

  • comunicazione@envipark.com
RED-tagGREENFACTORY4COMPO
Scorrere verso l’alto