LA COMPETITIVITÀ PARTE DALLE COMPETENZE

percorsi formativi su misura per la crescita della la tua impresa

QUESTIONARIO
COMPETENZE INNOVATIVE

FORMARE PER IL FUTURO

Favorire il dialogo tra imprese, atenei e centri di ricerca è fondamentale per far crescere l’innovazione. Il Sistema Poli, con strumenti come il Questionario sulle Competenze Innovative, aiuta le aziende a favorire il trasferimento tecnologico, attraverso l’individuazione dei fabbisogni formativi e offrendo opportunità concrete di upskilling e reskilling, in linea con le esigenze del mercato e dei Sistemi Prioritari di Innovazione. In questo contesto, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) e le Accademie di Filiera rappresentano i migliori  partner strategici per formare professionisti specializzati.

OBIETTIVI DEL QUESTIONARIO

ANALIZZARE I FABBISOGNI FORMATIVI DELLE PMI LEGATI ALL’INNOVAZIONE

MAPPARE IN MODO STRUTTURATO LE COMPETENZE STRATEGICHE DELLE AZIENDE

RACCOGLIERE DATI SU STAGE E APPRENDISTATI PER FAVORIRE L’OCCUPAZIONE GIOVANILE

MONITORARE LE COMPETENZE TRASVERSALI RICHIESTE PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA

IDENTIFICARE LE CARENZE DI COMPETENZE PROFESSIONALI NEI SETTORI STRATEGICI

SUPPORTARE L’UPSKILLING E IL RESKILLING DEI LAVORATORI IN LINEA CON IL MERCATO

QUALI SONO I VANTAGGI PER LE IMPRESE

  • MAPPATURA DEI FABBISOGNI FORMATIVI

    Supporto nell’individuazione delle esigenze formative per favorire l’incontro tra domanda e offerta, indirizzando gli attori verso opportunità specifiche legate all’innovazione e alle transizioni in atto.

  • PROMOZIONE DEL RESKILLING PER ACCELERARE L’INNOVAZIONE IN AZIENDA

    Promozione del reskilling dei lavoratori attraverso corsi di formazione focalizzati sull’innovazione tecnologica e mirati a sostenere il cambiamento e la transizione del sistema produttivo.

  • INCREMENTO DELLE CONNESSIONI PER ACCEDERE A NUOVE OPPORTUNITÀ

    I risultati del questionario vengono utilizzati per rafforzare le connessioni all’interno dell’ecosistema dell’innovazione, attraverso l’integrazione di iniziative nazionali ed europee che offrono servizi e finanziamenti per l’upskilling e il reskilling aziendale.

COMPILA IL QUESTIONARIO SULLE COMPETENZE INNOVATIVE
ti proporremo percorsi formativi su misura per la crescita della tua impresa.

Quali sono gli obiettivi?

Com’è strutturato?

Istruzioni d’uso

OPPORTUNITÀ FORMATIVE

Consulta regolarmente questa sezione per restare aggiornato sui percorsi formativi in partenza.

Il programma si propone di formare professionisti laureati/e pronti ad affrontare le sfide dell’Industria 5.0, un paradigma che integra Cooperazione Uomo-Macchina, Sostenibilità e Resilienza e tecnologie avanzate come il Digital Twin. Attraverso un approccio multidisciplinare, il Master approfondisce le competenze tecniche e gestionali indispensabili nel settore aerospaziale – con applicazioni valide anche in altri ambiti industriali – per garantire una preparazione solida e innovativa, capace di rispondere alle esigenze di un contesto produttivo in continua evoluzione.

Iscrizioni: entro il 20 gennaio 2026 alle 14:00 (ora italiana)
Periodo di svolgimento: Marzo 2026 – Marzo 2028
Campus: Torino
Durata: 2 anni
CFU/ECTS: 78
Lingua: Italiano
Formato: Apprendistato di alta formazione e di ricerca
Quota di iscrizione: Non prevista
Coordinamento scientifico: Prof. Paolo Maggiore
Edizione n°: 4

Segui la pagina di POLITO: offerta Master universitari

Proposto in modalità alto apprendistato, questo Master di I livello dell’Università degli Studi di Torino ha una durata biennale e prevede l’assunzione da parte dell’azienda sin dall’avvio del percorso formativo.

Si tratta di un programma on demand, sviluppato per rispondere alle esigenze di alcune aziende piemontesi, con 16 posizioni disponibili. L’obiettivo è formare professionisti altamente qualificati, capaci di comprendere e guidare la trasformazione digitale e strategica delle imprese, sia nazionali che internazionali.

Il Master offre una preparazione specialistica orientata alla Business Transformation, con particolare attenzione all’evoluzione dei modelli di business attraverso l’implementazione di tecnologie abilitanti e la definizione di strategie Data Driven. I profili formati saranno in grado di operare in contesti industriali complessi, cogliendo le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti, soprattutto in scenari data-driven, dove la creazione di valore è strettamente legata all’analisi dei dati.

Le competenze acquisite consentiranno di intervenire in ambiti chiave come produzione, logistica e vendite, in ottica Industria 4.0 e Connected Enterprise, contribuendo alla competitività e all’innovazione delle organizzazioni.

Iscrizioni: entro il 9 gennaio 2026
Destinatari
: neolaureati under 30 con Laurea almeno triennale in tutte le discipline
Crediti: 63 CFU
Formazione esterna: 400 ore
Formazione aziendale: 1100 ore di cui 500 di project work
Info: masterinnovationmanager.it

Contatta il Polo Agrifood che ti supporterà con il servizio di matching tra gli studenti in stage dell’ ITS e la tua azienda
info@poloagrifood.it

Info: agroalimentarepiemonte.it/aziende

Contattaci per capire insieme qual è il percorso più indicato per la tua impresa.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) formano professionisti di alto livello nelle aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitività, e rappresentano il segmento di formazione terziaria non universitaria in Italia. Prendendo la forma di Fondazioni di partecipazione – che comprendono scuole, enti di formazione, imprese, università e centri di ricerca, enti locali – gli ITS mettono in comunicazione le aspirazioni individuali, le esigenze del territorio e il mondo produttivo, generando valore reale per tutti.

Master Universitari: percorsi di alta formazione, pensati sia per neo-laureati che per professionisti che desiderano aggiornare le proprie competenze o cambiare ambito lavorativo.

Le Accademie di Filiera offrono alle aziende percorsi formativi personalizzati, pensati per sviluppare competenze strategiche in undici settori chiave.
I percorsi sono studiati per rafforzare la competitività delle imprese locali, favorendo l’upskilling e il reskilling dei lavoratori già in forza e agevolando l’ingresso nel mercato del lavoro di disoccupati e inoccupati, sulla base dei profili richiesti dalle aziende.

Polo Agrifood:
info@poloagrifood.it
settore Agroalimentare

bioPmed:
info@biopmed.eu
settore scienze della vita e della salute

CGreen:
info@cgreen.it
settore chimica verde e materiali avanzati

CLEVER:
info@poloclever.it
settore Energy and Clean Technologies

MESAP:
segreteria@mesap.it
settore Smart products e manufacturing

Po.in.tex:
polo.tessile@cittastudi.org
settore Tessile

Polo ICT:
info@poloinnovazioneict.org
settore ICT

INIZIATIVE