Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

AGROBIOCAT

Formulazioni per lo sviluppo di posate biodegradabili e compostabili e telo per pacciamatura biodegradabile e compostabile

TRANSIZIONE ECOLOGICA

 

Caratteristiche Progetto

Il progetto AGROBIOCAT si è posto l’ambizioso obiettivo di trovare formulazioni per soluzioni alternative e innovative per ripensare in ottica di eco-design alcuni prodotti, il loro uso e il loro smaltimento in una prospettiva circolare, consumando meno risorse possibili, e utilizzando materiali biobased e biodegradabili per quelle applicazioni in cui ci sia rischio di accumulo di residui non biodegradabili nel rifiuto organico o in suolo. Le aziende coinvolte nel progetto hanno concentrato la loro ricerca su formulazioni per lo sviluppo di prodotti biodegradabili e compostabili (posate) e biodegradabili in suolo (telo per la pacciamatura) di origine vegetale con un approccio sostenibile non solo dal punto di vista tecnico-economico, ma che ha tenuto conto anche della qualità ambientale, dell’impatto sulla società e sul territorio, e della sicurezza del prodotto. Le stoviglie compostabili sono ideali per la gestione della ristorazione collettiva nelle mense o durante i grandi eventi, o in tutti quei contesti in cui non è possibile o pratico l’utilizzo di stoviglie lavabili.

Risultato da valorizzare

I prodotti compostabili hanno grandi potenzialità in tutti quei settori in cui le operazioni di riciclo sono complesse o non praticabili a causa dell’utilizzo contemporaneo di materiali differenti e della contaminazione da parte degli scarti alimentari. In questi casi, l’utilizzo di bioplastiche compostabili consente di conferire questi prodotti, insieme al loro contenuto, nella raccolta differenziata del rifiuto organico, contribuendo così alla produzione di compost di qualità per la fertilità dei suoli e a migliorare la riciclabilità degli altri rifiuti. Le bioplastiche biodegradabili in suolo diventano invece fondamentali in tutte quelle applicazioni in cui vi è un elevato tasso di dispersione nell’ambiente, come in agricoltura. Il telo per la pacciamatura biodegradabile in suolo è utilizzato dagli agricoltori.

Perché è importante?

I prodotti compostabili hanno grandi potenzialità in tutti quei settori in cui le operazioni di riciclo sono complesse o non praticabili a causa dell’utilizzo contemporaneo di materiali differenti e della contaminazione da parte degli scarti alimentari. In questi casi, l’utilizzo di bioplastiche compostabili consente di conferire questi prodotti, insieme al loro contenuto, nella raccolta differenziata del rifiuto organico, contribuendo così alla produzione di compost di qualità per la fertilità dei suoli e a migliorare la riciclabilità degli altri rifiuti. Le bioplastiche biodegradabili in suolo diventano invece fondamentali in tutte quelle applicazioni in cui vi è un elevato tasso di dispersione nell’ambiente, come in agricoltura.

Impatto

Le stoviglie compostabili possono essere gettate nel rifiuto organico insieme agli avanzi del cibo e in quest’ottica rappresentano la soluzione ideale per facilitare la gestione della ristorazione collettiva, per non influire negativamente sulla qualità del compost e per migliorare la qualità della raccolta differenziata della carta e della plastica, limitando il ricorso alla discarica.

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo: AGROBIOCAT
TRL:  ?
Bando di riferimento:  ?
Polo di riferimento: CGreen
Tecnologie utilizzate: Sintesi di biopolimeri, Stampaggio ad iniezione (posate); filmatura (telo per pacciamatura)
Campi di applicazione: Agroalimentare
Chimica

Impresa capofila:
Novamont S.p.A.

Imprese collaboratrici:
Chemtex Italia S.r.l., GEOL S.a.s., Isagro Ricerca S.r.l., Mybatec S.r.l., Radici Chimica S.p.A., Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi di Torino – Centro di competenza per l’innovazione in campo alimentare (Agroinnova)Polo (o Poli) di riferimento: Polo della Chimica Sostenibile

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:042025-03-26 10:01:35AGROBIOCAT

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: MOREPRO Collegamento a: MOREPRO MOREPRO Collegamento a: SMEA Collegamento a: SMEA SMEA
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto