Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

A Torino si è chiuso Road to the Future 2025 tra Smart Cities e Smart Communities

Si è tenuto a Torino, nella sala congressi di Environment Park, l’ultimo appuntamento con Road to the Future, che ha scelto di concludere il suo percorso con un tema cruciale per il futuro delle nostre città: “Smart Cities e Smart Communities: verso le città del futuro”.

Un evento che ha saputo ancora una volta coinvolgere e stimolare il confronto tra imprese, pubbliche amministrazioni e centri di ricerca, nel segno dell’innovazione sostenibile e della costruzione partecipata di nuovi modelli urbani.

I numeri dell’evento

L’appuntamento torinese ha confermato il successo del format, registrando:

+60 partecipanti
50 imprese coinvolte
+ 20 sfide tecnologiche e idee progettuali emerse durante la giornata
6 pitch
5 tavoli di lavoro

Numeri che testimoniano l’interesse crescente verso le tematiche legate allo sviluppo delle città e delle comunità intelligenti, sempre più centrali nelle politiche di sviluppo territoriale.

Il ruolo delle istituzioni: la città come protagonista

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
123456789101112

A dare valore aggiunto all’incontro è stata, come sempre, la forte presenza delle istituzioni, in particolare di Regione Piemonte e Città di Torino, testimoni diretti di innovazione urbana insieme a Piemonte Innova e ASL Asti.

Tra questi ricordiamo la partecipazione di:

  • Elena Deambrogio, Comune di Torino – Responsabile Unità Promozione Innovazione Aperta, Rapporti con le Imprese e Mondo della Ricerca

  • Mariangela Pastorello, Comune di Torino – Dipartimento Transizione Ecologica, Fondi Europei e PNRR

  • Gianmarco Piola, Fondazione Piemonte Innova – Responsabile Città e Comunità Smart e Innovation Management

  • Giovanni Gorgoni, ASL di Asti – Direttore Generale

  • Edoardo Guerrini, Regione Piemonte – Dirigente Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici

A portare aggiornamenti sui bandi e le nuove opportunità per imprese e territori, Giovanni Amateis della Regione Piemonte.

I pitch delle aziende e i suoi protagonisti

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
123456

Non potevano mancare i pitch delle imprese, che hanno presentato soluzioni e progetti pensati per le smart cities del futuro:

  • Lucio Vaira, WALDEN

  • Roberto Bergò, ROBSON

  • Marco Rimondi, INSPECTIONDRONE

  • Marco Barale, TECNOCAD

  • Andrea Scalogna, MERCATO ITINERANTE

  • Mirko Bretto, DOMETHICS

I tavoli di lavoro: innovazione in cinque direzioni

Prec Prec Prec Succ Succ Succ
1234567891011

Il cuore pulsante della giornata, come di consueto, è stato rappresentato dai tavoli di lavoro, che hanno esplorato cinque dimensioni strategiche per la città del futuro:

  • Climate Neutral Cities – Tecnologie green per una città più sostenibile

  • Edifici e Reti Intelligenti – L’energia dei dati per la città del futuro

  • Food City – Innovazione, logistica e circolarità nel cibo urbano

  • Mobilità 5.0 – Ecosistemi urbani tra elettrico, idrogeno e mobilità aumentata

  • Salute Digitale – Infrastrutture e tecnologie per il benessere nelle smart communities

Un confronto concreto, dove idee progettuali e visioni si sono trasformate in proposte operative grazie al dialogo tra stakeholder pubblici e privati.

Road to the Future chiude così il suo percorso con un evento che ha saputo unire visione strategica, innovazione tecnologica e partecipazione attiva. Torino si conferma ancora una volta come città laboratorio, pronta a raccogliere le sfide della transizione ecologica, digitale, e del benessere delle comunità.

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png 0 0 barbara https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png barbara2025-07-11 15:44:212025-07-22 16:13:03A Torino si è chiuso Road to the Future 2025 tra Smart Cities e Smart Communities

Tag

agritech assemblea assemblea annuale Assemblea Associati B2B Bandi BANDO Canada contributi contributo CORSI APRE Difesa enti di ricerca EU-Alliance EVAPlus EVENTI evento formazione HORIZON EUROPE impresa imprese innovazione Internazionalizzazione ITS lavoro Missione networking NEWS pitch polo agrifood Textile Innovation Day WEBINAR

ARTICOLI CORRELATI

  • Novel food e criteri EFSA: l’ombra lunga del farmaceutico | webinar 2 ottobreSettembre 23, 2025 - 6:02 pm
  • AI-Showcase, Soluzioni che ispirano, tecnologie che trasformano le PMI | 6 ottobreSettembre 30, 2025 - 12:21 pm
  • Salute al Futuro! | 8 ottobreSettembre 25, 2025 - 10:17 am
  • Polo MESAP | Breaking Industry, la nuova era della manifattura | 8 luglio 2025Luglio 4, 2025 - 12:17 pm
  • bioPmed al 25° Convegno Nazionale AIIC di NapoliGiugno 30, 2025 - 4:26 pm

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: Ultimo appuntamento con Road to the Future | Tema: Smart Cities & Smart Communities | Torino 9 luglio Collegamento a: Ultimo appuntamento con Road to the Future | Tema: Smart Cities & Smart Communities | Torino 9 luglio Ultimo appuntamento con Road to the Future | Tema: Smart Cities & Smart... Collegamento a: La Silicon Valley chiama: call4INNOVIT per startup e PMI italiane | 10 settembre e 1 ottobre Collegamento a: La Silicon Valley chiama: call4INNOVIT per startup e PMI italiane | 10 settembre e 1 ottobre La Silicon Valley chiama: call4INNOVIT per startup e PMI italiane | 10 settembre...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto