Come comunicare la complessità della scienza | webinar 11 novembre

Il Sistema Poli invita a partecipare al webinar organizzato da bioPmed: “Come comunicare la complessità della scienza”, un appuntamento per imparare a valorizzare la comunicazione nel mondo delle scienze della vita. I relatori guideranno i partecipanti in un percorso pratico su come trasformare dati complessi in storie comprensibili, costruire messaggi chiari e accessibili attraverso narrazioni efficaci.
Quando e dove
Martedì 11 novembre 2025 dalle 11:30 online
A chi si rivolge
- Startup biotech e medtech
- PMI del settore healthcare e scienze della vita
- Ricercatori e spin-off universitari
- Responsabili marketing/comunicazione in ambito salute
Obiettivo
Aiutare startup e PMI del settore biotech, medtech e life science a tradurre i risultati scientifici in una comunicazione di valore, capace di attrarre investitori, partner, medici e pazienti.
Programma
Durante il webinar impereremo a:
- Scardinare: perché la scienza deve parlare anche fuori dal laboratorio
- Costruire: formula della comunicazione efficace (empatia + design + narrazione)
- Tradurre: dati in storie che creano fiducia
- Applicare: laboratorio interattivo con esercizi pratici
Relatori
- Enrico Sola, lavora da 31 anni nel mondo della comunicazione come copywriter e content strategist, con una specializzazione verticale sulla comunicazione scientifico-sanitaria. È docente universitario di social media strategy e content strategy. Ha fondato il laboratorio di ricerca SmartLab insieme a Derrick De Kerckhove e Giuseppe Granieri. È co-autore dello studio “Dal Web 2.0 ai media sociali”.
- Emanuele Grazzi, presidente e fondatore di Kaffeina Srl, combina visione strategica e una profonda passione per l’innovazione applicata al linguaggio scientifico. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore della comunicazione dedicata alla salute e alla scienza, nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli strategici in diverse realtà aziendali, distinguendosi per l’attenzione ai valori etici e alla sostenibilità delle decisioni manageriali. È tra i soci fondatori di Slafood Odv, progetto no-profit dedicato al benessere delle persone affette da SLA, e membro del Comitato d’Onore di The Children for Peace Onlus.
