Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

Come comunicare la complessità della scienza | webinar 11 novembre

Il Sistema Poli invita a partecipare al webinar organizzato da bioPmed: “Come comunicare la complessità della scienza”, un appuntamento per imparare a valorizzare la comunicazione nel mondo delle scienze della vita. I relatori  guideranno i partecipanti in un percorso pratico su come trasformare dati complessi in storie comprensibili, costruire messaggi chiari e accessibili attraverso narrazioni efficaci.

Quando e dove

Martedì 11 novembre 2025  dalle  11:30 online
 

A chi si rivolge

  • Startup biotech e medtech
  • PMI del settore healthcare e scienze della vita
  • Ricercatori e spin-off universitari
  • Responsabili marketing/comunicazione in ambito salute

ISCRIVITI SUBITO

Obiettivo

Aiutare startup e PMI del settore biotech, medtech e life science a tradurre i risultati scientifici in una comunicazione di valore, capace di attrarre investitori, partner, medici e pazienti.

Programma

Durante il webinar impereremo a:

  1. Scardinare: perché la scienza deve parlare anche fuori dal laboratorio
  2. Costruire: formula della comunicazione efficace (empatia + design + narrazione)
  3. Tradurre: dati in storie che creano fiducia
  4. Applicare: laboratorio interattivo con esercizi pratici

Relatori

  • Enrico Sola, lavora da 31 anni nel mondo della comunicazione come copywriter e content strategist, con una specializzazione verticale sulla comunicazione scientifico-sanitaria. È docente universitario di social media strategy e content strategy. Ha fondato il laboratorio di ricerca SmartLab insieme a Derrick De Kerckhove e Giuseppe Granieri. È co-autore dello studio “Dal Web 2.0 ai media sociali”.
  • Emanuele Grazzi, presidente e fondatore di Kaffeina Srl, combina visione strategica e una profonda passione per l’innovazione applicata al linguaggio scientifico. Con oltre 30 anni di esperienza nel settore della comunicazione dedicata alla salute e alla scienza, nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli strategici in diverse realtà aziendali, distinguendosi per l’attenzione ai valori etici e alla sostenibilità delle decisioni manageriali. È tra i soci fondatori di Slafood Odv, progetto no-profit dedicato al benessere delle persone affette da SLA, e membro del Comitato d’Onore di The Children for Peace Onlus.

ISCRIVITI SUBITO

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png 0 0 barbara https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png barbara2025-10-29 11:27:512025-10-29 11:41:22Come comunicare la complessità della scienza | webinar 11 novembre

Tag

agritech assemblea assemblea annuale Assemblea Associati B2B Bandi BANDO Canada contributi contributo CORSI APRE Difesa enti di ricerca EU-Alliance EVAPlus EVENTI evento formazione HORIZON EUROPE impresa imprese innovazione Internazionalizzazione ITS lavoro Missione networking NEWS pitch polo agrifood Textile Innovation Day WEBINAR

ARTICOLI CORRELATI

  • Come comunicare la complessità della scienza | webinar 11 novembreOttobre 29, 2025 - 11:27 am
  • Salute al Futuro! | 8 ottobreSettembre 25, 2025 - 10:17 am
  • AI-Showcase, Soluzioni che ispirano, tecnologie che trasformano le PMI | 6 ottobreSettembre 30, 2025 - 12:21 pm
  • Novel food e criteri EFSA: l’ombra lunga del farmaceutico | webinar 2 ottobreSettembre 23, 2025 - 6:02 pm
  • Polo MESAP | Breaking Industry, la nuova era della manifattura | 8 luglio 2025Luglio 4, 2025 - 12:17 pm

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: Le Accademie di Filiera si raccontano: previsti 4 webinar, prossimo appuntamento 3 dicembre Collegamento a: Le Accademie di Filiera si raccontano: previsti 4 webinar, prossimo appuntamento 3 dicembre Le Accademie di Filiera si raccontano: previsti 4 webinar, prossimo appuntamento... Collegamento a: Il Sistema Poli a Ecomondo 2025: l’eccellenza green piemontese protagonista a Rimini | 4-7 novembre Collegamento a: Il Sistema Poli a Ecomondo 2025: l’eccellenza green piemontese protagonista a Rimini | 4-7 novembre Il Sistema Poli a Ecomondo 2025: l’eccellenza green piemontese protagonista...
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto