MIMOSA
Strutture aeronautiche multimateriale basate su giunzioni 3D tra metalli prodotti tramite manifattura additiva e compositi in fibra di carbonio.
Descrizione
L’obiettivo del Progetto MIMOSA è creare strutture di giunzione multimateriale utilizzando concetti innovativi che sfruttano processi digitali e ibridi, al fine di ottenere risultati tecnologici ed economici superiori rispetto alle giunzioni tradizionali esistenti. Inoltre, MIMOSA sarà pioniere nell’integrazione del riciclo sin dalla fase di ideazione del prodotto e del modello di business, aprendo la strada alla circolarità dei materiali e della produzione. Utilizzando tecnologie innovative e una tecnica competitiva per le giunzioni multimateriale tra la lega AlSi10Mg per la manifattura additiva (AM) e i compositi (CFRP, polimeri rinforzati con fibra di carbonio), questi obiettivi e le relative esigenze saranno soddisfatti. Il progetto propone un nuovo concetto di design per la giunzione, la rigenerazione dei materiali dopo l’uso, una riduzione del peso (-51%), una riduzione dei tempi di consegna (-65%) e una diminuzione dell’impronta ambientale complessiva del processo.
Risultato da valorizzare:
Tecnologia innovativa e processo competitivo per giunzioni multimateriale tra lega AlSi10Mg per manifattura additiva e compositi (polimeri rinforzati con fibra di carbonio).Nuovo concetto di design per la giunzione. Rigenerazione dei materiali a fine vita (50% dei metalli e 90% dei compositi CFRP). Riduzione del peso (-51%) e dei tempi di produzione (-65%). Riduzione complessiva dell’impronta ambientale del processo.
Perché è importante:
MIMOSA rappresenta un’azione concreta di innovazione tecnologica e sostenibile, che affronta sfide cruciali per l’industria aerospaziale contemporanea. Il progetto si distingue per: Giunzioni strutturali senza l’uso di rivetti o adesivi, semplificando i processi e migliorando le performance. Integrazione tra manifattura additiva metallica e materiali compositi, per strutture leggere e robuste Riciclo delle aerostrutture a fine servizio, contribuendo alla sostenibilità di lungo periodo Rigenerazione di materiali secondari, riducendo la dipendenza da materie prime vergini,. Sviluppo di linee guida per la certificazione aeronautica, abilitanti per l’adozione industriale su larga scala.
Impatto:
Il progetto MIMOSA contribuisce attivamente alla transizione ecologica del comparto aerospaziale, rafforzando la competitività dell’ecosistema industriale europeo attraverso soluzioni avanzate, sostenibili e replicabili.
Progetto e Acronimo: MIMOSA
TRL:
Bando di riferimento: HORIZON EUROPE
Polo di riferimento: Mesap, CLEVER
Tecnologie utilizzate: Additive Manufactoring
Campi di applicazione: Aerospazio
Impresa capofila:
Politecnico di Torino
Impresa collaboratrice:
TUV SUD, Leonardo, Veplas, Joanneum, Fenice, GBP
TÜV Italia – filiale italiana del Gruppo TÜV SÜD
www.tuvsud.it| stefano.pasquino@tuvsud.com



