H.E.R.O. – High-performance Environmental Resources Optimization
Rendere i processi produttivi più efficienti e sostenibili riducendo i consumi energetici e la carbon footprint.
Caratteristiche Progetto
H.E.R.O. nasce con l’obiettivo di rendere i processi produttivi più efficienti e sostenibili, riducendo i consumi energetici e la carbon footprint grazie all’integrazione di tecnologie digitali e ambientali secondo il paradigma della Twin Transition.
Nel progetto, la piattaforma IIoT sviluppata da Overlab è stata applicata nello stabilimento di Elmeg Iberica, azienda spagnola che produce componenti plastici per il settore automotive attraverso tecnologie di soffiaggio, stampaggio a iniezione e termoformatura.
L’installazione di Edge Devices dotati di sensori per il monitoraggio dei consumi energetici, temperatura, umidità, rumore e illuminazione ha permesso di raccogliere e analizzare in tempo reale i dati di processo tramite algoritmi di Edge AI.
Il sistema ha ottimizzato i parametri di funzionamento delle macchine, riducendo sprechi e consumi energetici.
Grazie a H.E.R.O., Elmeg Iberica ha ottenuto una riduzione del 10% dell’energia utilizzata e dell’1,2% degli scarti di produzione, dimostrando come la digitalizzazione possa generare un impatto ambientale e industriale concreto.
Risultato da valorizzare
Il progetto ha applicato i principi della twin transition ai processi produttivi di Elmeg, al fine di migliorare le prestazioni ambientali e i margini economici utilizzando tecnologie di transizione digitale. Le prestazioni ambientali sono state misurate e calcolate sulla base degli standard europei e le tecnologie applicate sono di proprietà di Overlab.
1. Riduzione del consumo di risorse
L’adozione di dispositivi IIoT e di sensori avanzati ha consentito il monitoraggio in tempo reale delle risorse utilizzate, come l’elettricità e le materie prime, portando a una significativa riduzione del consumo di energia e polietilene. Ciò ha contribuito a migliorare i margini dei prodotti e a promuovere pratiche di produzione più sostenibili. Attraverso il progetto siamo stati anche in grado di combinare i dati di produzione e consumo dell’utente finale industriale per calcolare l’impronta di carbonio di ogni lotto di produzione.
2. Monitoraggio delle variabili ambientali
Il progetto ha implementato il monitoraggio delle variabili ambientali all’interno degli impianti di produzione, quali temperatura, umidità, rumore e illuminazione. Questi dati possono essere utilizzati per migliorare alcune variabili di produzione, ma anche le condizioni di lavoro, aumentando il benessere e la produttività dei dipendenti.
Perché è importante?
H.E.R.O. rappresenta un esempio concreto di Twin Transition applicata a un settore manifatturiero tradizionale come quello della plastica per l’automotive.
Il progetto ha introdotto un sistema digitale innovativo per il monitoraggio energetico e l’ottimizzazione dei processi produttivi, che ha consentito una riduzione del 10% dei consumi e dell’1,2% degli scarti.
Ha reso più sostenibile una filiera industriale ad alta intensità energetica, dimostrando come i dati possano guidare la riduzione dell’impatto ambientale e migliorare la competitività delle PMI.
Oltre all’impatto ambientale, H.E.R.O. ha generato anche un impatto sociale, grazie a un programma di formazione per i dipendenti di Elmeg Iberica: cinque sessioni dedicate all’uso della piattaforma, alla consapevolezza sugli obiettivi di sostenibilità e al valore competitivo dell’innovazione digitale.
Il progetto ha così promosso una cultura condivisa della sostenibilità, rafforzando le competenze digitali e green del personale e la resilienza complessiva dell’impresa.
Impatto
Nuove metodologie, Competitivà (riduzione costi, tempi, aumento qualità), Sostenibilità (riduzione energia, spreco, consumo, …)
TRL: Iniziale 5 – Finale 6
Bando di riferimento: DREAM: Digital Resilient Europe for Advance Manufacturing
Polo di riferimento: Mesap
Tecnologie utilizzate: Intelligenza artificiale; Big Data and analytics; IIoT; Cloud Computing; System Integration; Cybersecurity
Campi di applicazione: Automotive / Macchine Operatrici Mobili
Impresa capofila: Overlab srl




