Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

CIS.DRENA

Prodotto speciale formulato per la realizzazione di conglomerati cementizi ad alto tenore di vuoti con caratteristiche drenanti, appositamente studiato per il settore delle pavimentazioni stradali.

TRANSIZIONE ECOLOGICA

Caratteristiche Progetto

La Direttiva dell’UE adottata nel 2012 per la salvaguardia delle risorse idriche propone una serie di misure di efficienza idrica, tra cui il calcolo del flusso ecologico (ovvero il volume di acqua di cui gli ecosistemi necessitano per prosperare), la realizzazione della contabilità delle risorse idriche per l’allocazione efficiente dell’acqua, il riutilizzo delle acque per l’irrigazione o per uso industriale, la misurazione e la tariffazione del consumo di acqua e criteri di progettazione ecocompatibile per i prodotti che comportano consumo di acqua. Al contempo, la qualità delle risorse idriche è minacciata dall’inquinamento, dallo scarico di acque reflue, dall’estrazione eccessiva e dai cambiamenti idromorfologici dovuti alle attività industriali, all’agricoltura, allo sviluppo urbano, e climatico. Il tema di ricerca proposto sull’impiego dei calcestruzzi drenanti nelle strade a basso traffico veicolare, comprese le aree pedonali e le piste ciclabili, va nella direzione di un ciclo sostenibile delle acque meteoriche contribuendo ad un arricchimento naturale delle falde con acqua meno contaminata e una riduzione delle dispersioni di calore in atmosfera a causa dell’evaporazione notturna. La scelta del calcestruzzo drenante si colloca nell’ambito delle pavimentazioni stradali urbane come valida alternativa a sistemi tradizionali caratterizzati da pavimentazioni in conglomerato bituminoso di tipo chiuso. Nel progetto di ricerca sono stati affrontati alcuni dei problemi tecnico-scientifici non ancora risolti in campo nazionale ed internazionale al fine di rendere tale metodologia più appetibile per le Amministrazioni locali. In particolare le sperimentazioni di laboratorio e in campo sono state finalizzate alla definizione dei protocolli e metodologie di prova idonei per garantire in esercizio le prestazioni individuate in fase di progetto. In particolare sono stati affrontati i seguenti aspetti:
– individuazione di una metodologia di mix-design specifico per i calcestruzzi drenanti per evitare di ottenere differenti risultati in termini di composizione della miscela;
– colmare il gap tra le prestazioni ottenute in laboratorio rispetto a quelle ottenute in sito, tra cui: grado di compattazione, porosità, stagionatura, resistenza a fatica e accumulo delle deformazioni permanenti;
– sviluppo di modelli per la progettazione strutturale dello spessore dello strato in conglomerato cementizio drenante che tenga conto delle sue specificità in termini di permeabilità e resistenza;
– implementazione del metodo Life cycle costs (LCCA) per meglio valutare i benefici nell’impiego di pavimentazioni in calcestruzzo permeabile e formulare attraverso tale metodo delle raccomandazioni per lo sviluppo della tecnica;
– sviluppo di calcestruzzi drenanti ad alta resistenza e durabilità per una possibile implementazione della tecnica su strade a più alto traffico veicolare.

Risultato da valorizzare

Il progetto comporta un aumento dei livelli di sicurezza ed una soluzione ottimale per la gestione delle acque meteoriche.

Perché è importante?

In quanto risponde pienamente alle nuove esigenze dovute alla tropicalizzazione del clima fornendo alle P.A. un valido ed efficace strumento per gestire le forti precipitazioni e riutilizzando le acque eventualmente immagazzinate. Il sistema è pienamente riutilizzabile realizzando un altro importante corollario, quello dell’economia circolare.

Impatto

Nuovi prodotti; Nuovi processi; Competitività (riduzione costi, tempi, aumento qualità).

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo:  ECCIS
TRL:  ?
Bando di riferimento:  ?
Polo di riferimento: CGREEN
Tecnologie utilizzate: Miscela innovativa e nuovo sistema ad alta capacità drenante per piste ciclabili e zone a traffico limitato realizzato con legante cementizio.
Campi di applicazione: Edilizia: Costruzioni / Domotica

Impresa capofila:
Cismondi S.r.l

Imprese collaboratrici:

Politecnico di Torino – Dipartimento DIATI in qualità di OR

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:132025-03-26 10:47:37CIS.DRENA

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: ACTL_2 Collegamento a: ACTL_2 ACTL_2
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto