Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

BIAS

Piattaforma per la gestione della tracciabilità agroalimentare

Descrizione

La piattaforma BIAS si basa sull’utilizzo di tecnologie innovative, soprattutto per quanto riguarda la soluzione blockchain Ethereum per la gestione della tracciabilità agroalimentare e la soluzione di archiviazione
documentale basata su IPFS (InterPlanetary File System). La gestione documentale risulta essere fondamentale per il contesto agricolo (inclusi i documenti necessari ai processi di certificazione, che devono
essere memorizzati a garanzia della tracciabilità del prodotto). Inoltre, la piattaforma BIAS si basa su:
(i) un sistema di orchestrazione sviluppato in modo i diversi componenti della piattaforma interagiscano in maniera trasparente;
(ii) applicazioni decentralizzate (o D-APP) per l’interazione tra i differenti moduli dell’ infrastruttura dell’architettura;
(iii) l’utilizzo di algoritmi predittivi basati su tecniche di intelligenza artificiale a supporto dell’agricoltura di precisione, per garantire livelli idrici ottimali e la massima resa della coltivazione in oggetto

Progetto e Acronimo: BIAS
Polo di riferimento: Polo ICT
Tematiche: Tracciabilità in ambito agroalimentare
Tipologia di storia di successo: Sociale

Perché è importante?

Dal punto di vista tecnologico, la soluzione BIAS offre alle filiere considerate uno strumento utile per monitorare il ciclo di produzione all’interno del settore agroalimentare (dalla raccolta del prodotto al confezionamento e distribuzione). Il fulcro del progetto, a livello funzionale di tracciabilità, fornisce uno strumento innovativo alle aziende e, grazie alla tecnologia della blockchain, fornisce un supporto dal punto di vista giuridico. I dati inseriti all’interno della piattaforma blockchain risultano immutabili nel tempo, e, quindi, la validazione di una specifica informazione all’interno della blockchain può fornire, dal punto di vista legale, una tutela all’azienda contro eventuali minacce e attacchi provenienti dall’esterno. Il valore aggiunto risulta nell’effettiva trasferibilità, dal lato economico, alle filiere oggetto del progetto. La soluzione BIAS, infatti, riesce a rendere trasparenti le informazioni relative ai propri prodotti, valorizzandoli e certificandoli; il consumatore finale può quindi acquistare il prodotto finito visualizzando poi i principali dettagli relativi al prodotto stesso (lotto della raccolta, confezionamento, ecc.). La soluzione proposta potrà essere integrata con altre realtà, replicando l’analisi, gli sviluppi e la sperimentazione svolti per le filiere prese in considerazione e aggiungendo le funzionalità richieste per ogni specifica filiera.

DGS S.r.l
www.dgsspa.com | giulia.troglio@dgsspa.com

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/health-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-11-16 13:34:222025-09-09 15:13:32BIAS

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: PRO.ME.T.E.O. Digitale Collegamento a: PRO.ME.T.E.O. Digitale PRO.ME.T.E.O. Digitale
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto