Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

ACTL_2

Balestra in composito per automotive.

TRANSIZIONE ECOLOGICA

 

Caratteristiche Progetto

Gli obiettivi del progetto sono: progettazione, realizzazione e validazione in ambiente rilevante del prototipo di Composite Transversal Leaf Spring pensato per sostituire già sugli attuali veicoli il sistema sospensivo ma anche basato su macchine elettriche innovative, dove a causa della scarsa autonomia della batteria il problema dell’abbattimento dei pesi è ancora più sentito. Questo progetto è la capacità concreta di rispondere alle esigenze del settore Automotive sempre più competitivo, che richiede:
• di abbassare i pesi con un aumento di costo minimo (in alcuni casi a parità di costo)
• di ridurre il Time to Market potendo disporre di una metodologia di progettazione e che permette ai costruttori automobilistici di poter gestire l’integrazione dei componenti in materiale composito nei veicoli di serie oltre che per le piccole produzioni, le produzioni di lusso, il motorsport e gli allestimenti particolari dove attualmente vengono utilizzati tali tipi di materiale

Risultato da valorizzare

Il sistema sospensivo consiste in una Balestra Trasversale la cui principale innovazione risiede (oltre che all’utilizzo avanzato di materiali compositi) nel grande accorpamento di funzioni, accorpamento consente di raggiungere target di weight saving, volume packaging optimization e cost saving non raggiungibili con le tradizionali architetture sospensive. In questo caso specifico la Balestra Trasversale di questo progetto raggrupperebbe la funzione di Molla, di Braccetto Sospensivo e di Barra Anti-rollio. La “fuction Integration” consente di ridurre quindi il numero di componenti (in questo caso Molla, Braccetto Sospensivo, Barra Anti-rollio e relative Boccole) tutti componenti molto costosi. Con la soluzione di Balestra Trasversale di questo progetto la Molla verrebbe integrata nella Balestra, ciò consentirebbe di abbassare notevolmente il punto di attacco dell’Ammortizzatore ,consentendo una incredibile libertà ai Car Designer ma soprattutto migliorando per i progettisti tutte le performance di sicurezza passiva in caso di urto frontale.

Perché è importante?

Il layout innovativo consente un notevole impatto su tutto il sistema veicolo, che permette la migliore sinergia con le nuove tecnologie automotive, come le vetture ibride e elettriche. Il livello di integrazione porta alla riduzione della complessità del sistema sospensivo a parità di affidabilità e prestazione, risultando in una importante riduzione di peso, con conseguente riduzione delle emissioni (impatto ambientale positivo).

Impatto

Competitività (riduzione costi, tempi, aumento qualità).

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo:  Actl_2
TRL:  ?
Bando di riferimento:  Linea A
Polo di riferimento: CGREEN
Tecnologie utilizzate: Materiali Compositi, Autoclave, Stampaggio sotto pressa, Compositi Termoplastici
Campi di applicazione: Automotive

Impresa capofila:
SFC Compositi S.r.l

Imprese collaboratrici:
Mec S.r.l, Blue Engineering S.r.l

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:49:132025-10-03 11:57:23ACTL_2

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: PROLAT Collegamento a: PROLAT PROLAT
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto