Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

B-SURE

Studio di fattibilità in ambito Block Chain e Data Tempering

TRASFORMAZIONE DIGITALE

 

 

Caratteristiche Progetto

Lo studio B-SURE nasce da un’esigenza specifica di contesto, in cui risulta necessario garantire immutabilità, integrità e accessibilità dei dati a fini legali. In particolare, il caso d’uso di progetto consiste in un’infrastruttura di Distributori Automatici per la distribuzione Dispositivi di Protezione Individuale sviluppata dal partner Lanzi S.r.l. Tale infrastruttura include una piattaforma software Client-Server che regola il funzionamento dei DA dislocati presso i clienti di Lanzi ed è accessibile tramite specifiche interfacce di trasmissione dati. L’obiettivo di B-SURE è quello di analizzare la fattibilità di utilizzo delle tecnologie blockchain per archiviare tutte le informazioni e i dati archiviati nell’infrastruttura Lanzi, nell’ottica di prevenire manomissioni e attacchi informatici. L’ambizione dello studio di fattibilità consiste nel capire se la tecnologia blockchain possa apportare vantaggi in tale senso, rispetto alle tecnologie tradizionali.

Risultato da valorizzare

Lo studio B-SURE affronta i seguenti quesiti:
(i) in quale misura si ritiene possibile prevedere che le regole siano condivise, accettate e attuate da una pluralità di attori;
(ii) in che modo si ritiene realizzabile una distribuzione dei controlli sotto il profilo tecnologico, operativo e sistemico;
(iii) con quali modalità di distribuzione dei costi e dei ricavi si pensa di progettare gli investimenti necessari all’implementazione della soluzione;
(iv) quali saranno gli impatti sui modelli di business;
(v) quali sono gli accorgimenti necessari per la mitigazione dei rischi.

Perché è importante?

La tecnologia blockchain risulta particolarmente interessante per il caso studio analizzato in quanto permette transazioni sicure grazie al suo registro distribuito e non necessita di intermediari di fiducia (caratterizzati invece da un registro centralizzato o da un libro mastro) che diano validità alla transazione stessa o ne permettano, in un certo senso, la conoscenza all’interno dell’ordinamento giuridico grazie a diverse forme di pubblicità.

Impatto

Nuovi processi

Scheda Progetto

download.pdf

 

Progetto e Acronimo: B-SURE
TRL:  Partenza 1 – Arrivo 3
Bando di riferimento: PASS
Polo di riferimento: Polo ICT
Tecnologie utilizzate: Blockchain, IPFS, algoritmi di AI, D-APP
Campi di applicazione: ICT
Macchine Utensili / Impiantistica Produttiva / Robotica

Impresa capofila:
DGS S.P.A.
giulia.troglio@dgsspa.com | www.dgsspa.com |

Impresa collaboratrice:
Lanzi S.r.l

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/successo-digitale-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-06-19 09:48:582025-03-18 12:54:25B-SURE

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: 4 Your Health Collegamento a: 4 Your Health 4 Your Health Collegamento a: OvAi Collegamento a: OvAi OvAi
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto