Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

MindTheCity!

Dai primi scenari virtuali ad uso terapeutico alla Piattaforma di Ricerca

Descrizione

”MindTheCity!” Applicazione VR con oltre 10 anni di R&S, mix pubblico privata. Piattaforma di ricerca per fornire esercizi in VR di stimolazione, riabilitazione e valutazione di abilità cognitive quali Attenzione, Memoria e Orientamento Spaziale. La base scientifica è formulata dal Gruppo di Ricerca BIP – Brain Plasticity and behavior changes – del Dip. di Psicologia  UniTO, con il quale SynArea vanta una lunga collaborazione con fasi di ricerca e sperim. autofinanziate. Nella v1 sono stati coinvolti pazienti delle Molinette con danno cerebrale acquisito di tipo focale e disturbo neurocognitivo lieve, mentre la v2 permette l’accesso ai dati biometrici durante le sessioni con i pazienti. Con il Progetto ReHOME (POR FESR 2014 /2020), diventa un videogioco 3D dedicato alla Ricerca per addestrare e migliorare le abilità visuo-spaziali dei giocatori, sia di navigazione prospettica che in prima persona, con diversi livelli di difficoltà e di gamification in funzione della disabilità.

Progetto e Acronimo: MindTheCity!
Polo di riferimento: Polo ICT
Tematiche: Digital Health
Riconoscimenti ottenuti: Negli anni l’evoluzione di “MindTheCity!” ed i risultati della sperimentazione hanno permesso agli Psicologi del Gruppo di Ricerca BIP di formulare articoli e interventi nelle riviste e nei meeting del settore:
2016 – Alla 13° Conferenza Annuale dell’Associazione Italiana per le Scienze Cognitive, una
presentazione da cui si evince che “I risultati fMRI mostrano un aumento significativo dell’attivazione post
allenamento delle aree cerebrali interessate!” ;
2018 – Sulla rivista specialistica “Sistemi Intelligenti” ed. Il Mulino – la pubblicazione dal titolo: “Training di Navigazione Spaziale in ambienti di Realtà Virtuale” che evidenzia come “la performance dei partecipanti a MindTheCity! è migliorata durante il corso del training”;
2018 – Al XVI National Congress of the Italian Society of Psychophysiology and Cognitive Neuroscience – Torino dal 15 – 17 Novembre 2018, la presentazione dal titolo “Come la realtà virtuale può contrastare lo sviluppo dei disturbi cognitivi: nuove direzioni nella ricerca neuroscientifica per un welfare sostenibile”;
2022 aprile – La rivista Neuroscienze pubblica l’articolo del Gruppo di ricerca BIP dal titolo: “A VirtualNavigation Training Promotes the Remapping of Space in Allocentric Coordinates: Evidence From Behavioral and Neuroimaging Data”; (https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fnhum.2022.693968/full#F1)
In questo studio, mediante una serie di due diversi esperimenti, i ricercatori del BIP hanno indagato la capacità del videogioco 3D, “MindTheCity!”, nell’addestrare le abilità visuospaziali dei giocatori e, più specificamente, le loro abilità nella costruzione di rappresentazioni spaziali allocentriche della navigazione prospettica in prima persona.

Perché è importante?

”MindTheCity!” è l’ Applicazione di VR dedicata alla Riabilitazione Cognitiva e della  MemoriaSpaziale sviluppata, sperimentata e migliorata nei due Progetti di R&D cofinanziati a livello regionale (RICCAmente e Mindset) e di due investimenti aziendali “netti”: 2015-2016 e 2019-2022 (progetto REHOME). Il valore del progetto risiede:
nell’impatto della soluzione, che aumenta il grado di autonomia e di conseguenza la qualità della vita dei pazienti e indirettamente dei loro famigliari; nel suo potenziale inclusivo e facilmente integrabile nel percorso terapeutico: è una soluzione low-cost, di facile accesso usabilità (aspetti ludici), richiede semplicemente una connessione internet e i medici possono consultare monitorare le performance dei pazienti; nella collaborazione tra il Gruppo di Ricerca BIP e SynArea, dimostrazione di condivisione degli obiettivitra mondo scientifico e imprenditoriale e di resilie nza nella reciproca disponibilità.

SynArea Consultants S.r.l.
daniele.zambon@synarea.com/ | www.synarea.com

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/successo-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-11-16 13:55:262025-09-09 15:02:15MindTheCity!

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: G3 TECHNOLOGY Collegamento a: G3 TECHNOLOGY G3 TECHNOLOGY Collegamento a: LIS Collegamento a: LIS LIS
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto