Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

MADI

Sistema di Monitoraggio Automatico Dinamico e Integrato di Edifici e Infrastrutture

Descrizione

Il Progetto ha dato vita ad un sistema di monitoraggio automatico wireless di edifici, infrastrutture viarie ed industriali di nuova concezione. Il sistema è basato su reti di sensori multifunzione integrati in una base tessile di materiale composito facilmente applicabile sulle superfici degli elementi strutturali da monitorare. I sensori sono dotati di caratteristiche innovative che consentono di misurare grandezze fisiche in campo dinamico acquisendo una elevata quantità di dati. Nel corso del Progetto è stata sviluppata una piattaforma informatica di gestione che consente di acquisire ed elaborare l’elevata mole di dati operando analisi modali automatiche per la verifica strutturale nel tempo delle opere. L’interpretazione finale dei risultati è sviluppata con l’ausilio di un software basato su tecnologia Machine Learning, consentendo l’analisi delle strutture con finalità prescrittive e predittive per determinarne lo stato di sicurezza in relazione ai rischi naturali e antropici.

Progetto e Acronimo: MADI
Polo di riferimento: Clever
Tematiche: Structural Health Monitoring
Riconoscimenti ottenuti: Co-finanziamento con POR FESR 2014/2020 – Asse I – Azione I.1b.1.2 (Bando PRISM-E)

Perché è importante?

Il progetto è stato particolarmente orientato a temi di grande attualità e interesse quali la sicurezza delle infrastrutture e l’integrazione di sistemi SMART e l’IoT e rappresenta un passo avanti nella direzione di sistemi di controllo che possano divenire intelligenti, ovvero in grado di comunicare e orientare gli operatori della sicurezza e della gestione delle infrastrutture su scala territoriale. Tale soluzione risulta quindi di particolare interesse per la gestione delle infrastrutture viarie, dove è facile intuire l’integrazione con nuove tecnologie in corso di sviluppo in ambito automotive (SMART Roads, mobilità sostenibile, etc.). Questo aspetto ha anche ricadute a livello della ricerca e dell’ingegneria civile in generale. Infatti, lo sviluppo di tecnologie affini a quella sperimentata in questo progetto può aprire nuovi campi di ricerca completamente inesplorati e multidisciplinari. Si aprono scenari che possono quindi attrarre finanziamenti nazionali e internazionali, scenari certo rivoluzionari per gli standard di gestione strutturale e infrastrutturale.

gd test srl
amo@gdtest.it/ | www.gdtest.it/

 

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/successo-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-11-16 13:50:472024-12-14 14:40:56MADI

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2024 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: G3 TECHNOLOGY Collegamento a: G3 TECHNOLOGY G3 TECHNOLOGY
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto