Sistema Poli
  • SISTEMA
    • CHI SIAMO
    • POLI
    • NETWORK
  • SPAZIO INNOVAZIONE
    • COMPETENZE INNOVATIVE
    • SCOPERTA IMPRENDITORIALE
    • DIGITAL SHOWCASE
  • ROAD TO THE FUTURE
    • EDIZIONE 2025
    • EDIZIONE 2024
  • SHOWCASE
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • Menu Menu
  • Collegamento a LinkedIn
  • Collegamento a Youtube

AGILE

Manifattura AGILE per la competitività e l’innovazione di prodotto

Descrizione

La specializzazione intelligente Smart Manufacturing trova spesso numerose sfide e altrettanti benefici quando applicata in settori tradizionali quali la metalmeccanica ed in particolar modo nei processi di trasformazione e giunzione/assemblaggio dei componenti metallici. I driver di innovazione associati alle sfide tecnologiche sono la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e l’agilità e la resilienza in caso di restrizioni pandemiche che trovano supporto dalle tecnologie abilitanti tipiche dell’industria 4.0 (es. IoT, data mining, AI, additive manufacturing etc.).
Il progetto AGILE si basa sullo sviluppo sperimentale e l’implementazione delle tecnologie abilitanti in ambiti produttivi diversi ma affini, quali la fonderia di leghe di alluminio e ghisa, la deformazione di lamiera e le giunzioni tramite saldobrasatura, saldatura manuale e automatica.

Progetto e Acronimo: AGILE
Polo di riferimento: Mesap
Tematiche: Manifattura AGILE per la competitività e l’innovazione di prodotto

Perché è importante?

Il progetto AGILE esprime il suo potenziale con applicazioni reali in ambito industriale focalizzandosi su quattro aree di intervento:

a. Virtualizzazione della fase progettuale: consente innanzitutto una gestione da remoto della progettazione, minimizzando le attività in presenza e, più in generale, di avere una visione immediata dei vari scenari produttivi, per gestire al meglio condizioni di ripartenza competitiva, anche a seguito di lockdown parziali;

b. Sviluppo e industrializzazione di tecnologie produttive avanzate e rapide, in grado di produrre “da subito” beni di improvvisa e immediata necessità;

c. Riconfigurazione rapida e ottimizzazione delle linee produttive, per modificare in tempi brevi impianti e attrezzature, garantendo la realizzazione, in piccolo o grande lotto, di componenti convenzionali o innovativi atti a fronteggiare le emergenze sanitarie, in un’ottica di massima flessibilità, di “quick response”, con garanzia di competitività;

d. Gestione intelligente della qualità: è emerso chiaramente, nelle condizioni emergenziali, quanto la certificazione di qualità e affidabilità di un nuovo prodotto sia indispensabile per una sua immediata diffusione e disponibilità; si tratta di uno strumento essenziale, da sviluppare e implementare nelle aziende. Alla consueta sfida “Zero Difetti” si aggiunge il concetto di Agilità per una rapida riconfigurazione della linea produttiva mantenendo elevato il Controllo real-time dei parametri di processo per identificare le deviazioni più significative.

Impresa capofila: 
EnginSoft S.p.A
www.enginsoft.com |  n.gramegna@enginsoft.com

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2023/05/eco-digitale-1.png 1030 1030 MESAP https://sistemapolipiemonte.it/wp-content/uploads/2022/09/sistema_poli_RGB_color.png MESAP2023-11-16 14:14:412025-07-22 12:38:24AGILE

info@sistemapolipiemonte.it
Linkedin   |   YouTube

Questo sito è stato realizzato nell’ambito del progetto TIPPS -Transizione e Innovazione con i Poli di Innovazione Piemontesi a Sistema – avviato grazie al cofinanziamento POR/Fesr 2014/20 della Regione Piemonte. A partire dal 2023 e in continuità con il primo ciclo di progetto, la presente piattaforma e i suoi contenuti sono stati aggiornati grazie ai fondi del Programma Regionale Piemonte F.E.S.R. 2021/2027.

Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 All rights reserved. PI 07154400019

Collegamento a: Aequip Collegamento a: Aequip Aequip
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto