Progetto MESAP
Robot autonomo per la raccolta in campo delle nocciole, senza operatore a bordo.
TRANSIZIONE DIGITALE – BENESSERE & COMUNITA’
PROGETTO MESAP – caratteristiche
Il progetto CORYL ROBOT prevede la realizzazione di un robot per la raccolta in campo delle nocciole, in autonomia e senza necessità di operatore a bordo.
La soluzione automatizzata garantirà la quasi totale riduzione dei rischi per gli agricoltori e consentirà importanti ritorni economici, grazie al risparmio di manodopera specializzata ed all’incremento della qualità del prodotto dovuta soprattutto alla tempestività della raccolta.
Il risultato atteso è un robot che operi la raccolta delle nocciole in totale autonomia, percorrendo il noccioleto e raccogliendo il prodotto, per poi stoccarlo in appositi contenitori a bordo campo o direttamente in azienda; il robot sarà integrato con sistemi per la tracciabilità e la pianificazione delle procedure di raccolta.
La macchina richiede la presenza dell’operatore solo in qualità di supervisore e per l’assistenza nelle procedure di svuotamento tramoggia; la fase di supervisione potrà essere svolta sul campo in “remoto” tramite radiocomando.
Risultato da valorizzare
Perchè è importante?
È una tecnologia altamente innovativa, se paragonata alle attuali tecniche di raccolta delle nocciole, manuali o per via meccanica tradizionale, con macchine trainate dalla trattrice agricola o semoventi con operatore a bordo. La raccolta manuale non è competitiva nell’attuale economia di mercato, mentre quella meccanizzata presenta gravi problemi di sicurezza per gli operatori: polveri contenenti sostanze cancerogene e residui di prodotti chimici aerodispersi, rumore, vibrazioni, fattori climatici, urti con parti fisse dell’impianto e con la macchina stessa.
- Nel settore corilicolo oggi non sono presenti macchine a guida autonoma o remota.
- Nel prototipo verranno adottati sistemi di acquisizione e controllo (opportunamente programmati) reperibili sul mercato, spesso non pensati per operare in campo aperto, valutandone l’integrazione ed in particolare le prestazioni ed il livello di affidabilità in tale contesto applicativo.
Impatto
Agricoltori coltivatori di nocciole (corilicoltori) e in prospettiva coltivatori di frutta in guscio in generale.
SCHEDA PROGETTO
dowloand pdf
Progetto e Acronimo: CORYL ROBOT
TRL: Lorem ipsum
Bando di riferimento: UREKA celtic-plus – C2017/3-6
Anno di realizzazione: 2020
Polo di riferimento: MESAP
Tecnologie utilizzate: Scanner laser Lidar, sistema GNSS (a doppia antenna) per la geo-localizzazione della macchina, videocamere ad alta velocità di acquisizione, sensori di prossimità a ultrasuoni.
Campi di applicazione: agricoltura, corilicoltura
Impresa capofila:
MONCHIERO & C Snc
info@monchierosnc.it
www.monchierosnc.it
Impresa collaboratrice:
CNR IMAMOTER
info@cnr.it | www.cnr.it |